Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleMaiori: gip respinge sequestro piscina di un hotel, la Procura ricorre in appello
Scritto da (Maria Abate), giovedì 15 ottobre 2020 16:23:03
Ultimo aggiornamento giovedì 15 ottobre 2020 16:23:03
A Maiori la piscina di un hotel è stata messa sotto sequestro alla fine di settembre scorso perché - come affermava il gip Francesco Guerra - è stata realizzata «in zona sismica e in violazione della normativa di riferimento e che essa, per sua conformazione (di contenitore di acqua) e collocazione (sul terrazzo dell'edificio), va inevitabilmente ad aggravare i carichi dell'intero stabile (stabile peraltro per il quale non risultano depositati i prescritti calcoli al genio civile)».
Tuttavia, lo stesso giudice per le indagini preliminari ha definito «sproporzionata» la richiesta di sequestro da parte della procura e l'ha respinta. Infatti, per il gip, basta svuotarla per non creare carichi eccessivi e danno all'edificio. A darne notizia il quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Per l'Hotel in questione, però, non risulterebbero esserci titoli abilitativi originari e sarebbe stato sottoposto a diversi lavori abusivi per i quali sono state avanzate ben quattro richieste di condono. Per questo, il procuratore ha impugnato la decisione del giudice in appello, iscrivendo nel registro degli indagati quindici persone tra imprenditori, tecnici e costruttori.
La piscina, secondo l'accusa, sarebbe stata realizzata su un immobile già oggetto di pregressi interventi abusivi mai sanati, come lo stesso terrazzo sul quale è stata costruita, e mai accatastato al Nuovo Catasto Edilizio Urbano che si occupa della mappatura del territorio italiano.
Abusi perpetuati - secondo la procura - in una zona considerata satura ai fini urbanistici e rientrante sotto la tutela del Parco dei Monti Lattari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Oggi, 11 aprile, con lo slogan "Maiori chiama chi ama Maiori", il Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, i cittadini, i rappresentanti politici, gli enti e le associazioni si sono riuniti a Maiori, nel rispetto del distanziamento sociale, per protestare contro il depuratore consortile, "calato dall'alto"...
Su decisione del Ministero della Difesa, a partire dallo scorso ottobre è stata attivata l'operazione IGEA, che consisteva nell'aiutare la popolazione in corso di pandemia tramite l'effettuazione di tamponi alla popolazione per il tracciamento del Covid-19. Operazione che è gestita operativamente dal...
Un incendio si è sviluppato nella tarda mattinata di oggi, lunedì 5 aprile, tra le montagne di Tramonti. A darne notizia è Il Vescovado, il giornale on line della Costa d'Amalfi che geolocalizza l'incendio nella frazione di Paterno-Sant'Arcangelo. Il leggero vento di oggi ha alimentato le fiamme. Impegnati...
Avevamo parlato troppo presto, a Cetara Blitz in spiaggia delle forze dell'ordine. Stando a quanto appreso dalla pagina social di Telecolore, tre persone in spiaggia a Cetara sono state multate. Sull'arenile anche una coppia proveniente dalla provincia di Siena. Sulla spiaggia della Torretta il blitz...