Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: AttualitàCaltanissetta: il cane abbia di notte e i proprietari devono risarcire il vicino disturbato

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Attualità

Attualità, Caltanissetta, cane, rimborso

Caltanissetta: il cane abbia di notte e i proprietari devono risarcire il vicino disturbato

Se il cane abbaia tutta la notte, rendendo impossibile per il vicino dormire, il proprietario dell’animale potrebbe essere costretto a pagare un sostanzioso risarcimento.

Inserito da (Redazione), martedì 23 agosto 2022 15:02:58

Se il cane abbaia tutta la notte, rendendo impossibile per il vicino dormire, il proprietario dell'animale potrebbe essere costretto a pagare un sostanzioso risarcimento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha confermato la sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta, sul caso che riguardava due cani lasciati abbaiare tutte le notti sul terrazzo di un appartamento all'interno di un condominio.

Secondo i giudici, infatti, «l'assenza di sonno è causa di danni alla salute».

Come riportato da Il Messaggero, nel caso di Caltanissetta, uno dei vicini, che non riusciva più a rimanere sveglio a causa dei latrati e dei guaiti dei due cani, ha fatto causa al suo dirimpettaio, sostenendo che il mancato riposo gli avesse provocato danni alla salute. Nella denuncia si parla di «cupi ululati, nonché continui e fastidiosi guaiti, specie nelle ore notturne e di riposo», che l'uomo sostiene abbiano provocato danni alla sua salute.

Il protagonista dell'episodio, ripreso anche da Tgcom24, ha dichiarato di aver affrontato conseguenze anche personali e professionali: ha perso il lavoro perché non era più in grado di concentrarsi, di svolgere al meglio le sue mansioni e per le troppe assenze per malattia. Disagio dovuto proprio allo stress per il sonno mancato. Riguardo a questo, i proprietari dell'animale hanno replicato che «non è possibile provare che l'uomo sia stato licenziato» proprio per quella ragione.

Elemento fondamentale per poter richiedere un risarcimento è che «il fastidio» provocato dal cane del vicino che abbaia «superi la normale tollerabilità».

Secondo quanto stabilito dalla normativa applicata, «chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino a 3 mesi, o con l'ammenda fino a euro 309. Si applica l'ammenda da 103 a 516 euro a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell'Autorità».

Questa volta al vicino ‘disturbato', i proprietari del cane hanno dovuto pagare anche 2.700 euro di spese di giudizio, oltre al dovuto risarcimento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105811109

Attualità
Mercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"

La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

Maiori riapre il credito: UniCredit investe sul Sud contro la desertificazione bancaria

In un tempo in cui molti sportelli chiudono, c'è chi sceglie di aprire. A Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, UniCredit inaugura una nuova filiale: un presidio di prossimità pensato per ascoltare, orientare, accompagnare famiglie, imprese e professionisti locali. Non una semplice riapertura,...

Maiori, i Carabinieri incontrano i cittadini in chiesa dopo la messa

Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...

Maiori 19esima per numero di incidenti stradali nella classifica inerente la provincia di Salerno

Nel panorama degli incidenti stradali in provincia di Salerno, Maiori si distingue come penultima tra i 20 comuni più colpiti. Nel 2023, la città ha registrato 36 incidenti, con un incremento rispetto ai 27 sinistri rilevati l'anno precedente, ma comunque una cifra contenuta rispetto ad altri centri...