Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: ChiesaMaiori, 214° anniversario della traslazione della statua della Madonna Avvocata dal Monte Falesio alla Collegiata

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Chiesa

Chiesa, fede, pellegrinaggio, monte falesio, madonna avvocata, maiori

Maiori, 214° anniversario della traslazione della statua della Madonna Avvocata dal Monte Falesio alla Collegiata

giovedì 8 settembre messa solenne con processione sul sagrato

Inserito da (Admin), mercoledì 7 settembre 2022 21:30:20

Era il 13 febbraio 1807 quando, a seguito delle leggi napoleoniche che sancivano la soppressione degli ordini monastici, i camaldolesi di Montecorona che fino ad allora avevano retto l'eremo della Madonna Avvocata sul Monte Falesio dovettero abbandonare il Santuario.

L'8 settembre del 1808 il popolo di Maiori, particolarmente devoto alla Vergine Avvocata, decise di traslare la miracolosa effige della Madonna dall'omonimo Santuario alla Collegiata di Santa Maria a Mare, accompagnando l'evento con una grandiosa processione.

A distanza di 214 anni, con immutato spirito di fede e devozione, giovedì 8 settembre si ricorda la discesa della cinquecentesca statua in legno dorato dal Monte Falesio con la celebrazione del Santo Rosario alle 18.30 e della Messa alle 19 in Collegiata. Seguirà la processione della statua sul sagrato della Collegiata.

****

Il Santuario di Maria Santissima Avvocata sopra Maiori è situato a un'altezza di circa 827 metri sul Monte Falesio (o Falerzio). E' raggiungibile solo tramite sentieri montani che partono da Maiori, Cetara e Cava de' Tirreni, percorrendo in parte l'Alta Via dei Monti Lattari.

Le origini del santuario risalgono al 1485 quando un giovane pastore di Maiori, Gabriele Cinnamo, portando al pascolo le capre, scoprì una grotta tra i boschi del monte Falerzio. In seguito a un sogno, in cui la Vergine Maria gli chiedeva di edificare un altare in quel luogo, il giovane lasciò il suo lavoro e si ritirò in eremitaggio sul monte, raccogliendo offerte per costruire una cappella con altare nella grotta. Nel 1503, con il consenso del papa Leone X, fu costruita una chiesa sulla roccia sovrastante, e infine il campanile. Negli anni seguenti molti eremiti si presero cura della chiesa, e la devozione alla Madonna Avvocata si diffuse tra la popolazione dei borghi marinari della costa.

Il 21 aprile 1590 una piccola statua della Vergine fu portata sul monte Falerzio, come protettrice dei naviganti; la tradizione popolare narra di eventi straordinari, come lacrimazioni della statua, liberazione di indemoniati e guarigioni di ammalati ritenuti incurabili. Nel 1687 l'eremo passò in custodia ai padri camaldolesi, che ampliarono la chiesa e i locali abitativi annessi, dotandoli anche di una biblioteca.

Nel 1807 il re di Napoli Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, emanò le leggi di soppressione degli Ordini religiosi: i monaci furono allontanati, i loro beni confiscati e sul monte fu collocato un presidio militare. Le intemperie e un incendio distrussero ciò che rimaneva del santuario. Furono alcuni cittadini devoti di Maiori e della Badia di Cava de' Tirreni, negli ultimi anni dell'Ottocento, a ripulire e restaurare l'altare e gli affreschi della grotta, e poi a ricostruire la chiesa. Da allora il santuario è custodito dai benedettini della Badia di Cava de' Tirreni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107142102

Chiesa

Maiori celebra San Pietro Apostolo: dal 19 giugno al via i festeggiamenti /PROGRAMMA

La comunità di Maiori si prepara a vivere con intensa partecipazione i Solenni Festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, nella chiesetta a lui dedicata. Le celebrazioni si svolgeranno dal 19 giugno al 6 luglio 2025, con un programma che intreccia momenti di fede, tradizione popolare e intrattenimento...

Bartolo Longo sarà canonizzato il 19 ottobre: gioia tra le Suore Domenicane e i bambini di Maiori

Mattinata di grande emozione oggi, venerdì 13 giugno, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano. Il Santo Padre Leone XIV ha presieduto la celebrazione dell'Ora Terza e il Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune Cause di Canonizzazione. Tra i Beati che saranno proclamati santi...

Maiori, don Gianluca Ferrara celebra il 3° anniversario di sacerdozio

La comunità della Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si stringe in preghiera attorno a don Gianluca Ferrara, viceparroco, in occasione del suo terzo anniversario di sacerdozio. Con il cuore colmo di riconoscenza e affetto, i fedeli hanno voluto esprimergli pubblicamente il loro augurio: «Il Signore...

Maiori, tutto pronto per la Festa di Sant'Antonio da Padova al Convento di San Francesco

Il Convento di San Francesco di Maiori si prepara ad accogliere fedeli e devoti per la tradizionale Festa di Sant'Antonio da Padova, in programma dal 10 al 14 giugno 2025. Come ogni anno, la comunità francescana e i Frati Minori invitano i cittadini a partecipare ai momenti di preghiera e alle celebrazioni...

Peregrinatio effige Santa Maria a Mare: giovedì 22 a Erchie

La Peregrinatio dell’effige di Santa Maria a Mare, indetta dalla Comunità parrocchiale di Maiori in occasione del Giubileo della Speranza nell’Anno Santo 2025, sta toccando con devozione le varie frazioni del territorio comunale, come segno di vicinanza, fede e rinnovata spiritualità. Erchie, frazione...