Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia S. Giacomo Apostolo: ecco il programma
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 luglio 2023 17:34:55
Dal 20 al 25 luglio a Maiori si terranno i solenni festeggiamenti in onore di San Giacomo Apostolo, nell'omonima chiesa.
Giacomo è testimone della gloria di Gesù, dell'evento della Trasfigurazione: "Gesù - scrive l'evangelista Matteo - prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse sopra un alto monte, in disparte. E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce". L'apostolo è anche testimone dell'agonia di Gesù nell'orto del Getsemani: "Presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni - si ricorda nel Vangelo di Marco - cominciò a sentire paura e angoscia".
Giovedì 20 Luglio - Inizio preparazione spirituale alla Festa
Ore 18.30: S. Rosario - Litanie e Coroncina a S. Giacomo Apostolo.
Ore 19.00: S. Messa e Adorazione Eucaristica Comunitaria.
Scoprimento del Quadro in Piazza S. Giacomo.
Venerdì 21 - Sabato 22 Luglio
Ore 18.30: S. Rosario - Litanie e Coroncina a S. Giacomo Apostolo.
Ore 19.00: S. Messa.
Domenica 23 Luglio
XVI Domenica "per annum"
Ore 12.00 e 21.00: SS. Messe comunitarie.
Lunedì 24 Luglio - Vigilia della Festa
Ore 18.30: S. Rosario, Litanie e Coroncina a S. Giacomo Apostolo.
Ore 19.00: Liturgia della Luce.
Annuncio della Festa e S. Messa Solenne con la venerata statua di S. Giacomo esposta.
Ore 21.00: "Barocco danzante", concerto di musica classica a cura del Maiori Festival.
Martedì 25 Luglio
FESTA DI S. GIACOMO APOSTOLO
Al mattino il suono festoso della Campana e lo Sparo dei
Fuochi pirotecnici annuncerà l'inizio del giorno festivo.
Ore 9.00 e 10.30: SS. Messe.
Ore 17.30: Il Concerto Bandistico "Città di Angri" girerà per le vie del Paese per creare un clima di festa e accompagnerà la Processione con Inni e Marce.
Ore 18.30: S. Rosario - Litanie e Coroncina a S. Giacomo Apostolo.
Ore 19.00: S. Messa solenne in suffragio di tutti i confratelli defunti, con la partecipazione dei direttivi delle Confraternite di Maiori.
Animerà la celebrazione il Coro "Deus Caritas est".
Ore 20.00: Solenne Processione per il Corso
Reginna, sosta al Ponte per la Benedizione del mare.
Al rientro in Chiesa, canto del "Te Deum".
Ore 21.30, Piazza S. Giacomo:
Spettacolo musicale con i "Live music trio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100033104
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...
La Parrocchia di Santa Maria a Mare di Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima con un ricco programma di celebrazioni. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, si terrà la solenne esposizione e benedizione della statua presso il monumento di S. Maria a Mare in...
Una veglia di preghiera aperta a tutta la cittadinanza per ricordare Papa Francesco: si terrà questa sera, mercoledì 23 aprile alle ore 20.30, nella Collegiata di Santa Maria a Mare. L'iniziativa nasce come segno di vicinanza spirituale in questo tempo di lutto e raccoglimento che ha coinvolto l'intero...
Maiori - La città di Maiori si unisce al dolore della Chiesa universale per la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35. L’annuncio ufficiale è stato dato da Sua Eminenza il Cardinale Kevin Farrell, con parole colme di commozione e gratitudine:«Il Vescovo...
A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...