Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: ChiesaVettica Maggiore e Villamena celebrano San Gennaro, vescovo e martire

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Chiesa

Tradizioni e fede in Costiera Amalfitana

Vettica Maggiore e Villamena celebrano San Gennaro, vescovo e martire

Venerdì 19 settembre 2025 le comunità di Vettica Maggiore di Praiano e di Villamena di Minori vivranno la solennità liturgica di San Gennaro, loro patrono. Processioni, liturgie e devozione popolare accompagneranno la memoria del santo, la cui vita resta un simbolo di fedeltà al Vangelo fino al martirio

Inserito da (Admin), venerdì 19 settembre 2025 07:17:00

La Costiera Amalfitana rinnova il suo legame con le antiche tradizioni religiose. Venerdì 19 settembre 2025 le comunità di Vettica Maggiore di Praiano e di Villamena di Minori celebreranno con particolare solennità la festa di San Gennaro, vescovo e martire, titolare delle rispettive parrocchie.

 

Le celebrazioni liturgiche, che culmineranno con la Santa Messa solenne, saranno arricchite da processioni per le vie dei borghi, durante le quali le statue del santo saranno portate in spalla dai fedeli. Un appuntamento che unisce fede e tradizione, rinsaldando i vincoli comunitari e rinnovando la devozione verso il patrono.

 

San Gennaro, nato a Napoli nel III secolo, fu vescovo di Benevento e figura di grande carità e coraggio pastorale. Durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano, venne arrestato insieme ad altri cristiani e condannato a morte. Secondo la tradizione, il santo fu decapitato nei pressi della Solfatara di Pozzuoli il 19 settembre 305. Le sue reliquie, custodite nel Duomo di Napoli, sono al centro della celebre tradizione dello scioglimento del sangue, ritenuto segno della sua costante protezione sulla città e su chi lo invoca.

 

Il culto di San Gennaro, diffuso ben oltre i confini partenopei, ha trovato radici profonde anche in Costiera Amalfitana, dove la figura del vescovo-martire è venerata come protettore di intere comunità. Le parrocchie di Vettica Maggiore e di Villamena, custodi di preziose statue che lo raffigurano con i paramenti episcopali, vivono ogni anno questo appuntamento come un momento di identità e fede condivisa.

 

Questa festa è la testimonianza viva di un patrimonio spirituale che continua a ispirare la vita delle piccole comunità della Costa d'Amalfi, legando presente e passato sotto lo sguardo benevolo di San Gennaro.

 

Foto e fonte: Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10711106