Tu sei qui: CronacaBruno Vespa a Minori: «Costiera amata da tutti, la stagione estiva sta andando meglio del previsto» [FOTO e VIDEO]
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 21 luglio 2020 09:18:28
«La Costiera Amalfitana l'amano tutti. E' un patrimonio comune e non c'è star magari che non l'abbia visitata». Queste le parole di Bruno Vespa, invitato a Minori dal sindaco Andrea Reale per parlare del suo ultimo libro, "Bellissime". Già direttore del TG1, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996, il noto giornalista ha aperto il calendario degli eventi estivi che si terranno nella Città del Gusto.
Al suo arrivo nel borgo della Divina, Vespa, accompagnato dal sindaco Reale e da Michele Ruocco della ProLoco di Minori, ha fatto visita presso al suggestivo Sentiero dei Limoni, per poi spostarsi in piazza Cantilena, dinanzi alla Basilica di Santa Trofimena, per essere intervistato dal giornalista Gigi Marzullo.
Prima di parlare del suo libro, Vespa si è soffermato sull'attualità e sul turismo costiero nel post Covid-19: «Vedo in Costiera, nonostante sia stata turisticamente colpita perché legata molto al turismo straniero e culturale, dunque si presta meno alla famiglia tradizionale, però c'è qui grande comfort e la stagione sta andando meglio di quanto si temesse e credo che possa essere un'eccellente ripartita. Sono convinto che il 2021 sarà un grande anno, c'è grande professionalità che sarà meritatamente premiata appena finirà anche l'ultima curva di questa grande tragedia».
In seguito è stato il turno della presentazione di "Bellissime", libro di Vespa, un viaggio nella bellezza femminile italiana. Alle donne immortalate da Vespa non è mancato l'omaggio musicale con le note "in rosa" al pianoforte del maestro Roberto Ruocco che ha eseguito le musiche che più hanno segnato i momenti significativi delle loro carriere.
«Bellissime di Vespa è un viaggio nella bellezza. Ed allora per ogni donna una musica - afferma Ruocco - ad iniziare da Sofia Loren a Belen. Per Laura Antonelli ad esempio "Malizie" per le Kessler il "Dadaumpa", invece per Belen il brano in lingua spagnola più suonato nel mondo come "Bésame mucho". Dunque ho cercato di creare una colonna sonora, raffinata, elegante, proprio dell'intera serata». Un'idea originale davvero apprezzata anche dal pubblico.
Video in basso
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107520101
Sequestro a Maiori, dove questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, su ordine del GIP del Tribunale di Salerno, hanno apposto i sigilli a un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all'interno dell'antico complesso monastico della Badia di Santa Maria Olearia, un bene vincolato...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...
Da ormai 31 anni, il 6 marzo 1994 rappresenta un giorno oscuro per le comunità di Maiori e Tramonti: quello che era iniziato come un pellegrinaggio spirituale a Roma si trasformò in una tragedia immane. Cinquantaquattro fedeli partirono entusiasti alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus con Papa...