Tu sei qui: CronacaRestrizioni approdi in Costiera Amalfitana, TAR respinge domanda cautelare delle compagnie di navigazione
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 14:41:59
Ieri, 9 maggio, la Prima Sezione del Tar di Salerno ha respinto la domanda cautelare delle compagnie di navigazione della Costiera Amalfitana (Alicost e Travelmar, rappresentate e difese dagli avvocati Lorenzo Lentini, Ugo Santucci e Giovanni Torre) contro l'ordinanza della Capitaneria di Porto, n° 9/2024, che dispone limitazioni riguardanti la lunghezza delle imbarcazioni per accostare ai porti di Cetara e Maiori, considerate eccessivamente restrittive.
In particolare, a Cetara i traghetti possono accostare lateralmente per una lunghezza massima di 16 metri (27 durante lavori alla banchina), mentre a Maiori l'approdo è consentito per imbarcazioni fino a 18 metri di lunghezza (23 solo in determinate fasce orarie). Questi limiti riducono significativamente la capacità di trasporto passeggeri per corsa, passando da 350 a circa 150. E quindi vanno contro il potenziamento delle vie del mare per decongestionare la SS163 Amalfitana.
L'annullamento richiesto per l'ordinanza del 24.01.2024 è stato respinto perché (citiamo testuali parole del Magistrato estensore, Raffaele Esposito):
- nel bilanciamento dei contrapposti interessi, risulta assolutamente prevalente quello alla sicurezza delle persone e dei mezzi nella navigazione e nella manovra all'interno delle aree portuali;
- tale valutazione di sicurezza deve tener conto delle caratteristiche e della conformazione dei porti, delle dimensioni delle banchine di accosto destinate ai mezzi per il trasporto passeggeri, della vicinanza delle aree di ormeggio e di circolazione delle imbarcazioni da diporto, della vicinanza di stabilimenti balneari e di bagnanti, della concentrazione in non ampissimi specchi d'acqua di persone e imbarcazioni;
- il provvedimento in questione, di conseguenza, stante anche la natura regolamentare e il contenuto ampiamente discrezionale, non appare illogico o irragionevole ma anzi volto alla prudente disciplina delle attività svolte nei porti in questione, incidendo peraltro solo in via indiretta su provvedimenti autorizzatori di cui è destinataria la ricorrente, adottati peraltro da altra Autorità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106122100
Sequestro a Maiori, dove questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, su ordine del GIP del Tribunale di Salerno, hanno apposto i sigilli a un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all'interno dell'antico complesso monastico della Badia di Santa Maria Olearia, un bene vincolato...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi, venerdì 4 aprile, lungo la Statale Amalfitana, in località Torricella, tra Maiori e Minori. Intorno alle 15:20, un uomo a bordo di uno scooter, in direzione Salerno, è stato coinvolto in un impatto con un'automobile. Secondo le prime...
Da ormai 31 anni, il 6 marzo 1994 rappresenta un giorno oscuro per le comunità di Maiori e Tramonti: quello che era iniziato come un pellegrinaggio spirituale a Roma si trasformò in una tragedia immane. Cinquantaquattro fedeli partirono entusiasti alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus con Papa...