Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: CronacaStop all’appalto della nuova scuola di Maiori: il Tar nomina un super-perito

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Cronaca

Il Tribunale Amministrativo di Salerno sospende l’aggiudicazione del maxi-appalto da 6,4 milioni.

Stop all’appalto della nuova scuola di Maiori: il Tar nomina un super-perito

Dubbi sulle offerte presentate da Energos e Iennaco: la parola passa a un verificatore tecnico: cantiere fermo fino a marzo 2026.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 3 ottobre 2025 09:10:55

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il progetto della nuova scuola "Torre Schola" di Maiori subisce un brusco stop. Con un'ordinanza depositata nei giorni scorsi, il Tar di Salerno ha sospeso l'aggiudicazione dell'appalto da oltre 6,4 milioni di euro, disponendo una perizia tecnica indipendente per fare luce sui dubbi emersi in sede di gara.
Al centro del contenzioso c'è la sfida tra il Consorzio Stabile Energos, vincitore della gara, e la Iennaco & C. s.r.l., arrivata seconda e ricorrente. Secondo i giudici, mancano elementi sufficienti per stabilire se l'offerta di Energos abbia "alterato l'impostazione progettuale architettonica" del progetto originario, oppure se si tratti solo di migliorie. Parallelamente, il Tar vuole accertare se i vetri proposti dalla Iennaco siano conformi ai parametri di sicurezza richiesti per gli edifici scolastici.
«Le parti non hanno fornito elementi idonei e sufficienti», scrive il collegio, spiegando che «è necessario disporre un'apposita verificazione» affidata al Dirigente del Settore Edilizia Scolastica della Provincia di Salerno.
Il verificatore avrà 60 giorni per consegnare la propria relazione, rispondendo a quesiti puntuali: dal rispetto del linguaggio architettonico alle caratteristiche tecniche delle vetrate. Nel frattempo, la firma del contratto resta congelata.
Il Tar ha già fissato la prossima udienza pubblica per il 18 marzo 2026, con l'obiettivo di chiudere il contenzioso senza rallentare ulteriormente un'opera attesa da anni.
Il progetto "Torre Schola" prevede la demolizione dell'attuale edificio di via De Jusola e la costruzione di un nuovo complesso a impatto energetico zero, con un investimento complessivo di circa 9 milioni di euro, finanziato in gran parte dalla Regione Campania.
Ad oggi, però, la scuola resta solo sulla carta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10971104