Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDopo 40 anni dalla chiusura ritornano a Maiori i bambini del Collegio

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Eventi e Spettacoli

Sabato 14 settembre al Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo

Dopo 40 anni dalla chiusura ritornano a Maiori i bambini del Collegio

Nel Collegio sono stati ospitati circa 50.000 bambini provenienti da tutta la Campania e Italia meridionale, fino ad agosto del 1983, quando, dopo il terremoto del 1980, la Congregazione decise chiudere il collegio, vendendo il tutto al Comune di Maiori.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 17:51:50

Sabato 14 settembre, a partire dalle 09.30, con il patrocinio del Comune di Maiori, si incontreranno gli ex collegiali del preventorio "Stella Maris" di Maiori nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo.

Nel 1947 la Congregazione delle Suore Serve di Maria Riparatrici acquistava per 3 milioni in contanti il Palazzo Mezzacapo con annesso agrumeto a Maiori sulla costiera amalfitana per farne il Preventorio "Stella Maris", "destinata ad accogliere i bambini bisognosi dai 6 ai 12 anni della Campania bisognosi di temprare le proprie nascenti energie". Successivamente, grazie ad un congruo finanziamento governativo dell'Alto Commissario Igiene e Sanità, fu edificato accanto un nuovo complesso. Nel 1950 il collegio entrò a pieno regime ospitando in colonie permanenti per il ciclo scolastico - (da ottobre a maggio 400-500 bambine/i) - e in colonie estive da giugno a settembre - (tre o quattro turni per 1000-1500 bambine/i) - i figli di dipendenti pubblici. Nel Collegio sono stati ospitati circa 50.000 bambini provenienti da tutta la Campania e Italia meridionale, fino ad agosto del 1983, quando, dopo il terremoto del 1980, la Congregazione decise chiudere il collegio, vendendo il tutto al Comune di Maiori.

A distanza di anni, su iniziativa dell' ex collegiale ebolitana Nicoletta Spaduzzi, che vive oggi a Torino, donna impegnata nel sociale, si sono ritrovati in un gruppo su Facebook "Colonia Stella Maris -Maiori" circa 700 di quei bambini ospitati nel Collegio, per condividere foto, ricordi e pareri spesso discordanti su quegli anni passati durante le colonie estive e la frequentazione del ciclo scolastico elementare.

Il primo risultato di tale confronto senza rete e senza fare sconti alle Suore e ai loro metodi educativi è stato un libro omaggio ai soci scritto da Giovanni Marino ("Cinque anni a Maiori nel collegio Stella Maris") originario di Nusco e animatore di una Associazione Culturale.

Un ritorno al futuro per tentare di riconciliare quegli anni con il presente e un amarcord per ritrovarsi in fraternità e far vivere il "fanciullino" che come persone mature vorranno di nuovo ascoltare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Maria Abate Maiori © Maria Abate

rank: 102110107

Eventi e Spettacoli

Maiori si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto: sabato l’inaugurazione della mostra diffusa “ControVerso”

Un evento culturale che unisce arte contemporanea, paesaggio e partecipazione. Sabato 28 giugno 2025, alle ore 18.00, prenderà il via l'attesa mostra diffusa "Maiori Art Coast / ControVerso", con una presentazione dinamica e itinerante lungo il percorso espositivo che attraversa il lungomare e Corso...

Tutto pronto per il Maiori Festival: dal 28 giugno un viaggio tra musica, arte e bellezza

Torna anche quest'estate uno degli appuntamenti culturali più attesi della Costiera Amalfitana: il Maiori Festival, rassegna giunta a una nuova edizione ricca di contenuti e suggestioni. A partire da venerdì 28 giugno, con sei eventi fino al 30 luglio, il borgo si trasformerà in un teatro a cielo aperto,...

A Maiori l’estate è “Dolce Vita”: arte, musica, danza e grandi nomi per un cartellone ricco e coinvolgente

Un'estate intensa, pensata per tutti e pronta a incantare. A Maiori è cominciata ufficialmente L’estate della Dolce Vita, il grande contenitore di eventi che accompagnerà cittadini e turisti fino a settembre con quasi 50 appuntamenti e 10 mostre d’arte, spaziando tra musica, danza, teatro, spettacolo...

A Maiori arriva l'energia di Sunset Frequencies: musica e vibrazioni d'estate sulla terrazza del Panorama

Maiori si prepara ad accendersi al tramonto con un evento che unisce musica, emozioni e panorami da sogno: domani, giovedì 19 giugno 2025, appuntamento con Sunset Frequencies sulla roof terrace dell'Hotel Panorama in Via Santa Tecla 8. Organizzato dal Forum dei Giovani di Maiori in collaborazione con...

Solidarietà per la Palestina: studenti in corteo a Maiori per chiedere il cessate il fuoco

Una manifestazione per la pace promossa dagli studenti della Costiera Amalfitana con il sostegno di associazioni locali. Giovedì 12 giugno 2025 si terrà a Maiori una manifestazione pubblica in solidarietà con il popolo palestinese, promossa da un gruppo di studenti della Costiera Amalfitana e sostenuta...