Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl "Maiori Festival" prosegue il 18 luglio con i Panarmònia Ensemble ai Giardini di Palazzo Mezzacapo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 12:19:06
I meravigliosi Giardini di Palazzo Mezzacapo faranno da cornice al quarto evento del Maiori Festival, l'esibizione dei Panarmònia Ensemble in programma il prossimo giovedì 18 luglio alle ore 21, dal titolo "Il Clarinetto in virtuose emozioni".
Il concerto vedrà un repertorio ricco di letteratura clarinettistica, affiancata da brani celebri adattati per divulgare il più possibile la cultura musicale nel senso più ampio. Quindi si andrà dal romanticismo dell'800 al jazz, un viaggio nel tempo che racconta e trasmette il messaggio culturale intriso nel linguaggio sonoro suscitato dal suono vellutato e limpido del clarinetto. Si inizierà con le note della celebre Danza Ungherese n.5 in sol minore di Johannes Brahms, ascolteremo poi le dolci melodie di Franz Shubert con la Serenata (Swan Song) D.957 No.4; sarà la volta di Maschere di Alfredo De Falco un brano molto particolare che si sviluppa su diverse citazioni: dalla "Rapsodia per clarinetto solo" di Giacomo Miluccio, alla sonata di Francis Poulenc, passando per le Tuileries di Musorgskij a Rota di 8 e mezzo, in una continua rottura della quadratura ritmica, che ricorda la capacità del Maestro Giovanni (padre dell'autore) di riflettere, su qualsiasi oggetto lui studiasse, di penetrarlo da diverse angolazioni, riportando poi tutto in tempo attraverso l'uso di battere il tempo col piede; omaggio a Mozart con il celebre Rondò alla Turca dalla Sonata K331 detta parigina, cambio di registro con Variazioni su un tema di Paganini di Kenneth Wilson, seguirà il brano dedicato all'ensemble dal maestro Giusto Pappacena col titolo Friends, successivamente ascolteremo Danze Polovesiane dal Principe Igor di Alexander Borodin e gran finale con le opere di George Gershwin, racchiuso in un medley di Kernen, che inizierà con l'inconfondibile glissando che apre la Rhapsody in Blue, una riflessione sulle contraddizioni di un'epoca in cui la cultura scritta cominciava a sentirsi assediata e accerchiata dalle culture orali di tutto il mondo. I brani sono adattati per questo ensemble dal direttore artistico Mauro Caturano. Il Clarinet Ensemble Panarmònia "G. De Falco" è composto da: Mauro Caturano al Clarinetto Piccolo Mib, Umberpiero Caturano, Michele Moronese, Miriam Zeoli, Michele Tarallo, Domenico Lucibello, Gilda Crisci e Angela Vitale al soprano in Si bemolle, Domenico Annunziata al Clarinetto contralto Mib e Francesco Di Domenico al Clarinetto basso in sib.
Si proseguirà martedì 23 luglio (ore 21.00) con il Magnificat delle Rose Ensemble nella chiesa di S. Giacomo, che proporrà una serata dal titolo "Magnificat". Il programma della serata prevede una serie di brani strumentali e vocali tratti dal repertorio classico e liturgico. Nato nel 2019, l'ensemble è un gruppo al femminile formato da un numero variabile di musiciste fino ad un massimo di 12 elementi. Da anni tiene concerti patrocinati dal Comune di Vietri sul Mare inseriti nel cartellone delle manifestazioni artistico-culturali. Negli anni non sono mancate collaborazioni con altre associazioni quali "MARIC", "Il Caffè degli artisti", "La Congrega letteraria", "Saranno Vietresi", "ASD Balance" e "Fondazione RUAH". A Maiori saranno presenti Maria Ronca, clarinetto; Marta Imparato, clarinetto basso; Chiara Donnarumma e Iolanda Fiorillo, piano; Antonella Ronca, voce.
Il Festival è patrocinato dal Comune di Maiori, promosso da Il Tempio di Apollo APS e realizzato grazie al sostegno di partners territoriali.
Tutti gli eventi, a ingresso libero, sono consultabili sul sito www.maiorifestival.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108113104
Il carro ispirato al celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry vince il Gran Carnevale di Maiori. Ad aggiudicarsi la 51esima edizione della manifestazione con la monumentale opera in cartapesta dedicata al «Piccolo Principe» sono stati i componenti dell'Associazione "ADS" che hanno conquistato ieri...
Domenica 9 Marzo dalle ore 16.00, in concomitanza con l'ultima sfilata pomeridiana dei Carri allegorici della 51' edizione del Gran Carnevale Maiorese, andrà in diretta streaming #ForumDalBalcone, il format pensato dal Forum dei Giovani di Maiori con il prezioso supporto tecnico e mediatico del Blog...
La 51esima edizione del Gran Carnevale di Maiori si avvia verso la sua conclusione con un fine settimana ricco di eventi e spettacoli che accompagneranno l’ultima sfilata dei carri allegorici. Dopo il grande successo delle prime tre giornate, la manifestazione si appresta a vivere il suo epilogo domenica...
Un nuovo telone per il veicolo del Nucleo Comunale di Protezione Civile di Maiori è stato acquistato grazie alla generosità del Vecchi Rombi Club di Cava de' Tirreni. L'associazione di appassionati di auto e moto d'epoca ha infatti destinato il ricavato del 2° Raduno di Auto e Moto d'Epoca, svoltosi...
La "Meraviglia" torna a invadere Maiori per la settimana clou della 51ª edizione del Gran Carnevale Maiorese, un appuntamento che richiama appassionati e visitatori da tutta la Costiera Amalfitana e oltre. Dopo il grande debutto di domenica scorsa con la prima sfilata dei carri allegorici, le straordinarie...