Tu sei qui: Eventi e SpettacoliStasera a Maiori va in scena "Razza Sacra", omaggio teatrale a Pier Paolo Pasolini
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 dicembre 2022 15:37:53
Stasera, sabato 10 dicembre, Maiori accoglie l'omaggio a Pier Paolo Pasolini dal titolo "Razza Sacra - L'ultimo processo a Pasolini", con Marco Vergani e Marina Remi protagonisti del progetto teatrale scritto da Mariano Lamberti e Riccardo Pechini.
L'appuntamento è alle 19 nel Salone di Palazzo Mezzacapo per uno spettacolo che propone echi del processo kafkiano, suggestioni tratte dalla tradizione popolare sulla stregoneria ed episodi strettamente biografici della vita del poeta.
Esiste un aspetto della vita di Pasolini, di vitale importanza, raramente indagato in profondità: il suo rapporto con le donne. Alcuni scatti fotografici sono ben impressi nell'immaginario collettivo (quel bacio così virile ed appassionato con Maria Callas, le passeggiate per i vicoli di Roma con Laura Betti...), ma ciò che il femminile ha rappresentato nell'esistenza e nella definizione umana e artistica di Pier Paolo, resta ancora un terreno poco esplorato. La sua vita è stata accompagnata da donne di grandissimo spessore culturale (Fallaci, Morante, Bemporad...) e artistico (Silvana Mangano, Anna Magnani e ovviamente "Maria"). Donne legate a lui in maniera viscerale, travagliata, conflittuale o adorante, che Pier Paolo ripagava con un sentimento profondo, rivestendo le figure di padre, fratello maggiore e soprattutto figlio. Non c'è dubbio quindi che il femminile abbia inevitabilmente permeato la sua percezione del mondo. Esiste poi un femminile ancor più profondo, inesplorato, verso cui Pier Paolo si relazionava in maniera contraddittoria. Il disgusto per il grembo, il sangue e le viscere, (che gli rinfacciò Oriana Fallaci, quando il poeta le confessò di non riuscire a leggere il suo "Lettera a un bambino mai nato"), ma allo stesso tempo anche il trasporto incondizionato verso il femminile ferito e usurpato (anche se si tratta di figure straordinarie come Maria Callas o Silvana Mangano). E poi, c'è Susanna. Sua madre. La donna che ha talmente permeato la vita di Pier Paolo da assurgere per lui a Madonna (come nel suo Vangelo secondo Matteo) ad Amore così assoluto da divenire prigione. Una donna diversa da ogni altra. Provvista di carne e sangue (l'odore delle primule in fiore del suo cappotto, diventa memoria sensoriale in grado di rievocare nel poeta una passione lancinante) eppure meravigliosamente affrancata dal corpo che incombe materico e ingombrante in tutte le altre presenze nella vita di Pier Paolo. Una donna alla quale il poeta dedicherà versi così devastanti da diventare enigmatici ("nella tua grazia, nasce la mia angoscia"). Versi ai quali lo spettacolo darà un'interpretazione inedita e sorprendente.
Un uomo si risveglia in un luogo buio che ricorda sinistramente un carcere. Si guarda intorno spaesato. Ricorda a malapena il proprio nome, Pierpaolo. Nessun altro indizio sulla propria identità o sul perché sia finito in quel posto. All'interno della cella, si palesa una bizzarra figura femminile che inizialmente lui non riconosce: Laura Betti. Come una sorta di folletto o meglio di strega curandera, la donna lo spinge a ricordare un misterioso avvenimento di cui Pierpaolo ha cancellato ogni memoria. Il superamento dell'amnesia avverrà rivivendo alcuni momenti trascorsi con tre figure chiave di donna della sua vita. Con Maria Callas sulla spiaggia di Grado, con la Fallaci in un albergo di New York e con Silvana Mangano sul set de "Le streghe", da lui stesso diretto. Si tratta di episodi solo apparentemente biografici, poiché le tre donne abbandoneranno le loro spoglie umane per rivelare la loro intima natura di streghe, facendosi emissarie di quella forza primordiale, selvaggia ma anche rigeneratrice del femminile, in grado di condurre Pierpaolo al compimento di uno scioccante atto catartico che cambierà il suo destino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105521109
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo. L'evento celebra la melanzana al cioccolato, dolce simbolo della tradizione maiorese, legato soprattutto...
Si è svolta ieri sera, sabato 2 agosto, presso il Teatro del Mare del porto turistico di Maiori, una delle tappe dell’edizione 2025 del concorso nazionale di bellezza Miss Gocce di Stelle, che ha trasformato ancora una volta la suggestiva location costiera in un elegante palcoscenico all’aperto. La serata,...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Gran finale per il Maiori Festival il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un vasto repertorio, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica...