Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Nicola da Tolentino

Date rapide

Oggi: 10 settembre

Ieri: 9 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSequestro preventivo cellulare in classe: si può fare?

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Flusso di Coscienza

Scuola, cellulare, norme

Sequestro preventivo cellulare in classe: si può fare?

Le linee guida del Garante della Privacy al riguardo parlano molto chiaro: non si può fare divieto ai ragazzi di portare il cellulare in classe, ma si può vietarne l’uso

Inserito da (admin), martedì 28 gennaio 2020 12:48:04

Gli smartphone diventano sempre più il prolungamento naturale delle mani dei ragazzi, che - incuranti di ogni norma di buon senso - li utlizzano in classe per distrarsi dalle lezioni e, a volte, per fare filmati con cui deridere insegnanti o compagni di classe, o anche per copiare durante i compiti in classe.

Per questo, si è diffusa la pratica, da parte di qualche docente, di sequestrare i cellulari di ogni alunno a inizio lezione per poi restituirli al termine dell'orario scolastico.

Qualche genitore è insorto, additando come illegale questa pratica e sostenendo che va punito il singolo alunno che usa il cellulare in aula e non tutta la classe.

Le linee guida del Garante della Privacy al riguardo parlano molto chiaro: non si può fare divieto ai ragazzi di portare il cellulare in classe, ma si può vietarne l'uso. Se il telefono, quindi, è spento o in modalità "aereo" può essere tenuto in tasca o nello zaino. Il professore non può perquisire alunni o zaini per vedere se ci sono telefoni cellulari.

Le linee guida del MIUR - contenute nella circolare numero 30 del 15 marzo 2007 - vietano l'uso del telefono cellulare in classe. L'applicazione, poi, delle regole per mettere in pratica la norma spettano ai singoli istituti, senza andare in contrasto con le norme giuridiche esistenti.

Quindi, se il regolamento d'istituto prevede il sequestro preventivo del cellulare allora ciò è possibile; se non lo prevede, l'insegnante può limitarsi a raccomandare agli alunni di non utilizzarlo e punire soltanto coloro che infrangono la legge.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108931100