Tu sei qui: MondoSigi"Quel brivido freddo che scosse la terra"
Inserito da (Admin), martedì 22 novembre 2022 19:38:58
di Sigismondo Nastri - Abitavo a Maiori nel parco Cocomero, in via Gaetano Capone. Quella domenica, 23 novembre del 1980, eravamo appena tornati dalla messa, celebrata dal parroco di Conca dei Marini, Don Antonio Acampora, nella chiesa di San Domenico (rimasta poi chiusa per oltre un trentennio), io, mia moglie e Antonio, che aveva otto anni. L'orologio alla parete segnava le ore 19.34. Mia madre, rimasta a casa, teneva in braccio Manuela, l'altra nostra figlia, di appena due anni, quando tutto cominciò a tremare con violenza spaventosa. I soprammobili cadevano con fragore dalle mensole e dai ripiani.
Il palazzo oscillava come un pendolo. Stavamo al quarto piano, quasi a ridosso della spiaggia, il vetro del balcone proiettava nello sguardo la superficie del mare incredibilmente piatta. Appena la scossa passò, dopo quaranta interminabili secondi, mia madre si precipitò al piano di sotto, da mio padre, che era rimasto solo. Giusto il tempo di buttarci qualche coperta addosso e scappammo giù terrorizzati. Seguirono altre scosse, quelle cosiddette di assestamento. È la prassi, informano i geologi. Ma una prassi che aggiunge panico a panico. Sapemmo dopo - non avevamo portato con noi nemmeno una radiolina - dell'immane tragedia causata dal sisma in vaste aree della Campania - in Irpinia, soprattutto - e della Basilicata: magnitudo 6.9, 280.000 sfollati, quasi tremila morti, poco meno di novemila feriti. Per molte notti dormimmo in auto, sul lungomare. Stretti stretti sui sedili, in modo da difenderci dal freddo. Ci mancava il coraggio - come a tantissimi altri - di rientrare nelle abitazioni.
A ripensarci ora, ci andò bene, perché Maiori, paura a parte, non subì danni rilevanti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103155109
di Sigismondo Nastri È passato sotto silenzio, oggi, il 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso (Napoli, 25.2.1873 - 2.8.1921). Nel 1896, era appena all'inizio della sua prestigiosa carriera artistica. Il 4 marzo aveva interpretato il Rigoletto al teatro comunale "Giuseppe Verdi" di Salerno,...
di Sigismondo Nastri* La "Melanzana col cioccolato" è una specialità di Maiori, in Costiera amalfitana, e viene preparata, solitamente, il 15 agosto, nella ricorrenza della festa dell'Assunta, venerata qui col nome di Santa Maria a Mare. Anche se non è una "invenzione" maiorese, essa è profondamente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.