Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: PoliticaA Maiori la presentazione del DAQ Limone Costa d’Amalfi IGP. Amato: «Risultato storico, ci consentirà di potenziare il comparto» /FOTO

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Maiori, Amalfi, Positano, Ravello, Cetara, Vietri Sul Mare, Tramonti, Minori, Atrani, Furore, Conca dei Marini, Scala, Praiano, Costiera Amalfitana, DAQ, Distretto Agroalimentare di Qualità

A Maiori la presentazione del DAQ Limone Costa d’Amalfi IGP. Amato: «Risultato storico, ci consentirà di potenziare il comparto» /FOTO

L'assessore Nicola Caputo ha visitato i giardini tra Maiori e Tramonti e la sede delll'OP Costieraagrumi a Minori

Inserito da (Maria Abate), domenica 21 febbraio 2021 15:02:21

Nella mattinata di sabato 20 febbraio, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, è stato ufficialmente presentato il neo-costituito DAQ Limone Costa d'Amalfi IGP, presieduto da Angelo Amato, già presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, affiancato dalla vice presidente Anna Pina Arcaro, in rappresentanza dell'Ente per lo Sviluppo Sostenibile "I piccoli campi" e dagli altri partner già facenti parte del Comitato Promotore rappresentati da Vito Busillo, presidente della Federazione Provinciale Coldiretti Salerno, da Tristano dello Ioio, presidente dell'Ente Parco Regionale Monti Lattari e da Giovanni De Riso presidente della OP Costieragrumi.

Scopo dell'iniziativa è di promuovere la crescita e lo sviluppo sinergico delle aree rurali dell'intera Costa d'Amalfi, coinvolgendo le diverse componenti della cultura, dell'economia e della società locale, e recuperando il sistema agro-economico dell'intera filiera del Limone Costa d'Amalfi IGP, quale fattore di sviluppo sostenibile.

Alla presentazione ufficiale di ieri, oltre al sindaco di Maiori Antonio Capone, al presidente Amato e al direttore Chiara Gambardella, ha partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo che ha raccolto le istanze dei primi cittadini intervenuti, illustrando gli obiettivi della prossima programmazione, che deve essere quanto più aderente alle diverse agricolture della regione, della salvaguardia ambientale dal rischio idrogeologico, della necessità di individuare risorse per il ripristino dei muri a secco, nonché delle iniziative per arginare il fenomeno dell'abbandono dei fondi agricoli, che spesso sono in condizione di microframmentazione. Importante anche il suggerimento fornito dal presidente dell'Ente Parco Tristano dello Ioio per facilitare la sburocratizzazione delle pratiche di ristrutturazione ordinaria e straordinaria, sottoposte a Valutazione di Incidenza Ambientale.

«Agricoltura è anche tutela del paesaggio e delle biodiversità, da qui una sinergia con l'assessore all'Ambiente Bonavitacola per mettere in campo un sistema che possa mettere insieme tutte le esigenze del territorio», ha dichiarato Caputo, facendo una chiara menzione ai muretti a secco che determinano la tenuta dei terrazzamenti. «Voglio rassicurarvi che ci saranno azioni mirate per l'Agricoltura in Costiera Amalfitana, perché giustamente in questo territorio ci sono esigenze particolari che non ci sono nel resto della Regione. Ho fatto varie visite alle imprese del territorio e devo dire che ogni giorno acquisisco informazioni in più che mi consentono di capire quali scelte attuare e sono convinto che dobbiamo effettuare misure che premino questa tipologia di agricoltura definita giustamente "eroica"», ha chiosato.

A seguire una visita ai terrazzamenti di limoni dell'Azienda Agricola Buonocore, in località Marito, al confine tra Maiori e Tramonti, in un contesto territoriale particolarmente suggestivo in cui si fondono mare e montagna. In fase di accreditamento come azienda biologica, nelle cui coltivazioni non sono utilizzati fitofarmaci o concimi chimici di sintesi, i limoneti sono coltivati sui tipici terrazzamenti con l'ausilio di pergolati in castagno, nel pieno rispetto delle risorse naturali al fine di preservare l'ambiente e la salute del consumatore e garantendo, al contempo, un prodotto unico, genuino e salutare. Proprio in questa sede, osservando il crollo di alcuni terrazzamenti di un terreno limitrofo, l'assessore Caputo ha potuto verificare con i propri occhi non solo la fragilità del territorio ma anche l'antieconomicità del ripristino delle macere che, spesso, spinge i proprietari dei giardini ad abbandonarli, con conseguente impatto negativo sul già fragile equilibrio idro-geologico. Nel pomeriggio, invece, Carlo De Riso ha aperto le porte di Costieragrumi, azienda leader nella promozione e vendita del limone Costa d'Amalfi IGP e che, pur rispettando i metodi di lavorazione tradizionale, ha saputo negli anni innovarsi tecnologicamente.

«È un risultato storico per la Costiera Amalfitana - sottolinea il presidente Angelo Amato - la costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità ci permetterà di lavorare in sinergia per intercettare risorse e sviluppare azioni efficaci nel comparto, mettendo a disposizione delle imprese strumenti più incisivi per potenziare il contesto in cui operano e rafforzare la propria competitività».

Leggi anche:

L'assessore regionale Caputo a presentazione DAQ del Limone IGP: «Azioni mirate per agricoltura eroica in Costa d'Amalfi» /VIDEO

Nasce il DAQ Limone Costa d'Amalfi IGP: rafforzerà la competitività sui mercati delle imprese locali

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103633108

Politica

8 Marzo, Vietri (FdI): “Ergastolo è segnale forte del Governo Meloni contro femminicidi”  

"Femminicidio non è più soltanto la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa, grazie al Governo Meloni, anche 'una autonoma fattispecie penale', ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo. Dopo l'aumento del Reddito di Libertà e l'introduzione...

Dimissioni Alfieri, Villani (M5S): «Il disastro politico ed economico lascia problemi irrisolti»

"Dopo mesi di immobilismo e di paralisi amministrativa, finalmente Franco Alfieri si è dimesso da Sindaco di Capaccio Paestum e da Presidente della Provincia di Salerno. Un atto che sarebbe dovuto arrivare immediatamente, senza aspettare tanti mesi che hanno solo aggravato la crisi istituzionale del...

Il Movimento 5 stelle contrario al tunnel Maiori-Minori: «Le risorse vengano destinate alla messa in sicurezza del territorio»

"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...

Referendum a Maiori, D’Amato e Sarno: «Quale democrazia senza chiarezza?»

Com'è ormai noto, il Consiglio Comunale di Maiori, con la Delibera n. 37 del 26 settembre 2024, ha dichiarato l'irricevibilità delle richieste di referendum abrogativi relative al depuratore consortile e al tunnel Maiori-Minori, avanzate dal Comitato promotore rappresentato dall'avvocato Mario Civale....

Lettera aperta al sindaco di Maiori: un appello al dialogo e alla trasparenza

In seguito alle dichiarazioni del sindaco di Maiori, Antonio Capone, durante il Consiglio Comunale del 30 ottobre, l'ex sindaco e coordinatore del Comitato referendario Mario Civale ha deciso di rispondere con una lettera aperta, indirizzata direttamente al primo cittadino. Civale esprime il suo disappunto...