Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: PoliticaMaiori senza guardia medica, “Idea Comune” accusa il Sindaco: «Struttura di proprietà del comune, doveva interessarsene»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Maiori, costiera amalfitana, ASL, NAS, umidità, sicurezza

Maiori senza guardia medica, “Idea Comune” accusa il Sindaco: «Struttura di proprietà del comune, doveva interessarsene»

«Sorprende il candore e la leggerezza del Sindaco: ha preso atto che l'ASL si è già attivata. Non è così, Sindaco. Il Comune è il proprietario dello stabile di Via Pedamentina», hanno commentato i consiglieri Salvatore Della Pace e Marco Cestaro, che hanno inviato un’interrogazione a risposta scritta al Primo Cittadino, Antonio Capone

Inserito da (Maria Abate), giovedì 27 maggio 2021 18:50:42

A seguito dei rilievi effettuati dai NAS di Salerno lo scorso 24 maggio la sede della Guardia medica di Maiori è stata provvisoriamente chiusa e trasferita presso i locali di Amalfi in via Casamare.

«I NAS di Salerno hanno controllato i locali, riscontrando carenze igienico-sanitarie ed eccessiva umidità alle pareti della struttura sanitaria di Via Pedamentina, quindi hanno chiesto atti e documentazione per verificare il rispetto delle norme sanitarie di tutto il plesso sanitario, dove sono presenti anche uffici e ambulatori», spiega il gruppo di minoranza "Idea Comune".

Di qui la decisione del Direttore del Distretto sanitario 63, Cava-Costa d'Amalfi, di chiudere temporaneamente la struttura per consentire i dovuti adeguamenti. Fino ad allora Maiori sarà senza guardia medica.

«Chi frequenta la struttura di Via Pedamentina nota subito che le carenze sono visive e che il personale opera in situazioni precarie: l'assenza di manutenzione, negli anni, ha corroso tutto. Basta solo alzare gli occhi. Sorprende il candore e la leggerezza del Sindaco: ha preso atto che l'ASL si è già attivata. Non è così, Sindaco. Il Comune è il proprietario dello stabile di Via Pedamentina», hanno commentato i consiglieri Salvatore Della Pace e Marco Cestaro, che hanno inviato un'interrogazione a risposta scritta al Primo Cittadino, Antonio Capone, per essere messi a conoscenza del contratto e del fitto mensile che paga la struttura ASL e degli interventi che sono stati negli anni effettuati, sia dal Comune e sia dalla stessa ASL.

«La struttura sanitaria, ci ha assicurato il primo cittadino, paga regolarmente il fitto. Quindi, adesso, si deve accertare se le manutenzioni da farsi sono di tipo ordinario o straordinario. Che non è poca cosa. C'è un precedente che sgomenta. L'edificio delle scuole elementari, a seguito di normalissime prescrizioni dei NAS, diede all'amministrazione il pretesto per chiudere l'edificio e trasferire i bimbi alle scuole medie. Cinicamente, lasciato abbandonato, l'edificio oggi comincia a cadere a pezzi. Ma questa storia non finirà così», chiosano.

 

Leggi anche:

Maiori, dopo controlli NAS chiude temporaneamente Guardia Medica

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101717105

Politica

8 Marzo, Vietri (FdI): “Ergastolo è segnale forte del Governo Meloni contro femminicidi”  

"Femminicidio non è più soltanto la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa, grazie al Governo Meloni, anche 'una autonoma fattispecie penale', ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo. Dopo l'aumento del Reddito di Libertà e l'introduzione...

Dimissioni Alfieri, Villani (M5S): «Il disastro politico ed economico lascia problemi irrisolti»

"Dopo mesi di immobilismo e di paralisi amministrativa, finalmente Franco Alfieri si è dimesso da Sindaco di Capaccio Paestum e da Presidente della Provincia di Salerno. Un atto che sarebbe dovuto arrivare immediatamente, senza aspettare tanti mesi che hanno solo aggravato la crisi istituzionale del...

Il Movimento 5 stelle contrario al tunnel Maiori-Minori: «Le risorse vengano destinate alla messa in sicurezza del territorio»

"Come Movimento 5 Stelle ribadiamo la nostra contrarietà alla realizzazione del tunnel tra Minori e Maiori e siamo al fianco del Comitato "No Tunnel e No Depuratore" nella battaglia per la difesa del territorio. Il referendum popolare promosso dal Comitato rappresenta un fondamentale strumento di espressione...

Referendum a Maiori, D’Amato e Sarno: «Quale democrazia senza chiarezza?»

Com'è ormai noto, il Consiglio Comunale di Maiori, con la Delibera n. 37 del 26 settembre 2024, ha dichiarato l'irricevibilità delle richieste di referendum abrogativi relative al depuratore consortile e al tunnel Maiori-Minori, avanzate dal Comitato promotore rappresentato dall'avvocato Mario Civale....

Lettera aperta al sindaco di Maiori: un appello al dialogo e alla trasparenza

In seguito alle dichiarazioni del sindaco di Maiori, Antonio Capone, durante il Consiglio Comunale del 30 ottobre, l'ex sindaco e coordinatore del Comitato referendario Mario Civale ha deciso di rispondere con una lettera aperta, indirizzata direttamente al primo cittadino. Civale esprime il suo disappunto...