Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: PoliticaReferendum a Maiori, D’Amato e Sarno: «Quale democrazia senza chiarezza?»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Politica

Un passo indietro sulla democrazia partecipativa a Maiori: le istanze referendarie restano in sospeso.

Referendum a Maiori, D’Amato e Sarno: «Quale democrazia senza chiarezza?»

Il T.A.R. di Salerno dichiara inammissibile il ricorso del Comitato per i referendum abrogativi. Il gruppo consiliare di minoranza "Maiori di nuovo", guidato da Elvira D’Amato, sollecita l’adozione dei regolamenti comunali mancanti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 gennaio 2025 10:05:30

Com'è ormai noto, il Consiglio Comunale di Maiori, con la Delibera n. 37 del 26 settembre 2024, ha dichiarato l'irricevibilità delle richieste di referendum abrogativi relative al depuratore consortile e al tunnel Maiori-Minori, avanzate dal Comitato promotore rappresentato dall'avvocato Mario Civale. A seguito di questa decisione, il Comitato ha presentato ricorso al T.A.R. Campania, sezione di Salerno, chiedendo l'annullamento della delibera e l'accertamento dell'illegittimità del silenzio inadempimento del Comune riguardo alla verifica di ammissibilità delle richieste referendarie, come previsto dall'articolo 79 dello Statuto comunale.

Lo scorso 23 gennaio 2025, il T.A.R. di Salerno ha dichiarato inammissibile il ricorso, precisando che la giurisdizione in materia referendaria non spetta al giudice amministrativo, bensì a quello ordinario, in linea con la giurisprudenza consolidata di Cassazione e Consiglio di Stato.

Lo Statuto comunale di Maiori, approvato il 23 dicembre 1999, prevede all'articolo 78 l'indizione di referendum consultivi, propositivi e abrogativi, ma manca ancora un regolamento comunale che disciplini le modalità operative per i referendum abrogativi e propositivi. Questo vuoto normativo ha generato un'impasse, impedendo al Comitato promotore di procedere con le sue iniziative.

I referendum proposti si limitano a chiedere l'abrogazione di atti amministrativi già esistenti, ma l'assenza di regolamenti comunali specifici rappresenta un ostacolo per i cittadini che vogliono esercitare il loro diritto alla partecipazione democratica.

Sulla vicenda è intervenuto il gruppo consiliare di minoranza "Maiori di nuovo", composto da Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, che hanno sollecitato l'elaborazione urgente dei regolamenti mancanti e hanno chiesto al Comune di fare chiarezza sulle procedure in corso.

«I referendum proposti dal Comitato - dichiarano i consiglieri di minoranza - sono abrogativi, limitandosi perciò solo a chiedere di eliminare atti amministrativi già in essere. Non è mai stato approvato un regolamento comunale su referendum abrogativo, né su referendum propositivo, a cui lo Statuto rimanda per la relativa disciplina. È di tutta evidenza che il T.A.R., nel proprio recente pronunciamento sulla vicenda in corso, non abbia affrontato in alcun modo il merito della questione, limitandosi alla pronuncia preliminare sulla propria incompetenza in materia. A questo punto è lecito che la cittadinanza abbia risposte chiare su: cosa e come si stanno attivando le procedure dei referendum; quali saranno i risultati concreti che si otterranno; quali le possibili conseguenze. Riteniamo fondamentale informare la cittadinanza che, anche su nostra sollecitazione, è in corso l'elaborazione dei regolamenti referendari mancanti a livello comunale, incluso quello richiesto dal Comitato in quanto abrogativo. Come più volte ribadito in Consiglio, continueremo a fare la nostra parte a livello istituzionale per contrapporci ai progetti del depuratore consortile in area demaniale e dell'inutile tunnel. Siamo a disposizione di chiunque per un vero confronto sul tema».

 

(Foto: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106114103

Politica

Maiori, convocato il Consiglio Comunale per il 29 aprile: in aula anche il nuovo regolamento per i referendum cittadini

È stata convocata la prossima seduta del Consiglio Comunale di Maiori, che si terrà in sessione ordinaria di prima convocazione martedì 29 aprile 2025 alle ore 15:00, presso l’aula consiliare del Palazzo Mezzacapo. In caso di mancanza del numero legale, l’eventuale seconda convocazione è fissata per...

Maiori, il Consiglio comunale porta in aula il regolamento per i referendum

Il Consiglio comunale di Maiori torna a riunirsi in seduta straordinaria venerdì 28 marzo alle ore 9.30 nell'aula consiliare di Palazzo Mezzacapo. Tra i punti all'ordine del giorno, spicca un tema caldo: l'approvazione del nuovo regolamento comunale per le consultazioni dei cittadini e i referendum....

Salvatore Della Pace: «Il Piano dell'Arenile Demaniale di Maiori presenta evidenti criticità»

Polemiche sul Piano dell'Arenile Demaniale (PAD) del Comune di Maiori. Il consigliere di opposizione Salvatore Della Pace, capogruppo di "Cuore Rosso per Maiori", ha presentato un'interrogazione con risposta nel primo Consiglio Comunale utile, sollevando "gravi criticità" sulla gestione e approvazione...

8 Marzo, Vietri (FdI): “Ergastolo è segnale forte del Governo Meloni contro femminicidi”  

"Femminicidio non è più soltanto la parola usata per indicare la morte violenta di una donna, ma diventa, grazie al Governo Meloni, anche 'una autonoma fattispecie penale', ovvero un reato specifico punito con il massimo della pena: l'ergastolo. Dopo l'aumento del Reddito di Libertà e l'introduzione...

Dimissioni Alfieri, Villani (M5S): «Il disastro politico ed economico lascia problemi irrisolti»

"Dopo mesi di immobilismo e di paralisi amministrativa, finalmente Franco Alfieri si è dimesso da Sindaco di Capaccio Paestum e da Presidente della Provincia di Salerno. Un atto che sarebbe dovuto arrivare immediatamente, senza aspettare tanti mesi che hanno solo aggravato la crisi istituzionale del...