Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Salute e BenesserePrenota visita all’ASL di Maiori e la ottiene tra sette mesi: sanità ingolfata in Campania

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Salute e Benessere

Sanità, Campania, ASL, ambulatorio, visita, LEA

Prenota visita all’ASL di Maiori e la ottiene tra sette mesi: sanità ingolfata in Campania

Oggi, 9 agosto 2023, a un residente, è stata prenotata una visita endocrinologica per l’11 marzo 2024. La cosa non sorprende più di tanto: proprio lo scorso luglio, la Campania è stata dichiarata "regione inadempiente" per i Livelli essenziali di assistenza (LEA)

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 10:59:06

Sette mesi per una visita di controllo nell'ambulatorio dell'ASL di Maiori.

Oggi, 9 agosto 2023, a un residente, è stata prenotata una visita endocrinologica per l'11 marzo 2024.

La cosa non sorprende più di tanto: proprio lo scorso luglio, dal "Monitoraggio dei Lea attraverso il nuovo Sistema di garanzia" pubblicato dal Ministero della Salute, si evince come la Campania sia una "regione inadempiente" per i Livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero delle prestazioni sanitarie che le Regioni devono garantire gratuitamente o previo il pagamento del ticket.

Con decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 in materia di proroga dei termini legislativi, il governo ha previsto che le regioni che non abbiano ancora azzerato le liste potranno continuare ad avvalersi di specifiche misure di finanziamento per proseguire le attività di recupero.

Nel caso della Campania, che ha utilizzato meno del 50 per cento del finanziamento e recuperato meno del 50 per cento delle prestazioni, ha spiegato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, la Regione si è impegnata «ad una puntuale attività di ricognizione volta a rilevare la concreta capacità operativa delle aziende di procedere entro il termine del 31 dicembre 2023 al recupero delle liste di attesa sulla base di quanto previsto dagli specifici provvedimenti regionali (da ultima DGRC 209/2022) e conseguentemente stimare per l'esercizio 2023 gli utilizzi delle somme assegnate negli esercizi 2021,2022 e non ancora impiegate al 31 dicembre 2022».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104251109