Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie11 novembre 2020 Estate di San Martino a Maiori: continua la tradizione del bagno autunnale /foto /video
Scritto da u (Admin), mercoledì 11 novembre 2020 14:44:48
Ultimo aggiornamento giovedì 12 novembre 2020 14:00:49
Acque cristalline unite alla quasi totalità di assenza di turisti rendono questo autunno 2020 memorabile per un gruppo di amiche di Maiori che ogni anni approfittano dell'Estate di San Martino per riunirsi in spiaggia e fare il bagno.
Anche in pieno autunno può accadere che ci siano delle straordinarie giornate di bel tempo tali da consentire non solo di andare in spiaggia ma addirittura di fare il bagno. Di solito accade nella giornata odierna, 11 novembre, data in cui si celebra San Martino, il protettore dei pellegrini e dei viandanti (e a Maiori anche dei Mariti con le mogli troppo allegre). In questo giorno cade "l'estate di San Martino", una ricorrenza legata proprio alla vita del Santo.
La leggenda vuole che in un giorno d'autunno, l'11 novembre appunto, mentre usciva a cavallo da una delle porte della città francese di Amiens, San Martino vide un povero viandante bagnato e infreddolito. Il Santo decise di tagliare a metà il suo mantello per donarlo al povero malcapitato. Fu a quel punto che spuntò un sole caldo, quasi a sembrare estate. Per questo, la ricorrenza prende il nome di ‘estate di San Martino' e coincide con la prima metà di novembre. Attenzione però che, in paesi come Maiori, al mattino e la sera, subito dopo il tramonto del sole, le temperature si irrigidiscono, diventando quasi invernali.
E con questo spirito un gruppo di ragazze, più o meno giovani, si riuniscono ogni anno per festeggiare le giornate di sole in cui è possibile fare il bagno e divertirsi ben oltre la consuete etichetta, necessaria durante la bella stagione. Eccole, Rosa, Rosetta, Angela, Lina, Paola, Marilena, Assunta e Trofimena nel video in basso cantare a squarcia gola "'O Surdat nnammurato" o tuffarsi tutte in acqua per un meraviglioso bagno rassodante.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
È tempo di cambiamenti per il Maiori Music Festival che si trasforma in Maiori Festival. Una realtà culturale molto giovane che, durante questo anno di Pandemia, si è interrogata sul proprio futuro e ha sentito forte l'esigenza di un rinnovamento che mettesse al centro la persona e la scoperta dei valori...
Maiori dice addio a Carmine Di Martino, per tutti "Carminuccio 'o Crapar", aveva 90 anni. Uomo dai grandi valori morali, ha vissuto la sua vita dividendosi tra il lavoro e la famiglia, si è spento circondato dall'affetto dei suoi cari. A darne il triste annuncio la moglie Anna, i figli Giuseppe, Trofimena,...
Sentimenti di unanime cordoglio per la morte del dottor Raffaele Capone, i cui funerali si sono svolti oggi a Maiori nella Collegiata dedicata a Santa Maria a Mare. Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Ettore Civale, legato al dottor Capone da un sincero affetto oltre ad aver ricevuto da lui il sacramento...
Ad un anno di distanza dall'inizio della pandemia anche le tesi di laurea iniziano ad avere come oggetto le modifiche che, inevitabilmente, questo coronavirus ha portato ai nostri stili di vita e alle nostre lingue. Giovanna Reale ha discusso la tesi dal titolo "La nascita di un nuovo vocabolario: l'evoluzione...