Tu sei qui: Storia e StorieBagni d’ottobre in Costiera Amalfitana, turisti si godono il mare in tranquillità
Inserito da (Maria Abate), sabato 17 ottobre 2020 18:17:48
Non è una novità che la Costiera Amalfitana sia ancora più bella d'autunno. Tra tramonti dai colori mozzafiato specchiati sul mare, clima mite e tranquillità, è sicuramente una gita fuori stagione in Costiera è sicuramente un'esperienza da fare.
E gli stranieri non mancano, nonostante le temperature quasi invernali. Certo, non c'è più il flusso della scorsa estate, ma qualcuno sfida la pioggia e decide comunque di raggiungerci... e fa anche il bagno.
È il caso di Maya, turista dalla pelle scura e i ricciolini fitti, che si sta divertendo a Positano, giocando con le onde senza aver paura di infastidire qualcuno con gli schizzi. Rosa Cinque non ha potuto evitare di immortalarla. Viene dalla Germania, le ha raccontato, il paese dov'è nato suo papà. Con lei la mamma Jasmine, la sorellina e il fratello.
Anche a Maiori, oggi, nonostante la pioggia annunciata, c'erano quattro stranieri che si rilassavano in spiaggia. Due di essi ballavano a riva, per dimenticare almeno per un po' la tristezza di questi giorni. La foto di J.d. Vesper è bellissima.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108618109
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...
Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...