Tu sei qui: Storia e StorieCetara saluta commossa Francesco Pappalardo, esempio di rettitudine e lealtà
Inserito da (Admin), giovedì 28 ottobre 2021 18:34:36
Tristezza e cordoglio in questo giovedì 28 ottobre 2021 nel piccolo borgo di Cetara per la morte di Francesco Pappalardo, ex agente della Polizia Municipale in quiescenza.
Amato e stimato da tutti, Ciccio, come veniva affettuosamente chiamato dalle persone care, è stato un esempio di rettitudine e di lealtà verso le istituzioni che ha servito durante tutta la sua carriera lavorativa.
Lo ricorda così Luigi Carobene, consigliere comunale con delega alla Polizia Municipale e Viabilità: «Abbiamo fatto un viaggio di vita insieme e come nelle migliori famiglie ci sono stati alti e bassi ma io non ho mai dimenticato la tua dedizione al servizio. Sei sempre stato per me un punto di riferimento, un porto sicuro, un amico, un confidente. Ma soprattutto un collaboratore leale. Buon viaggio e che la terra ti sia lieve.»
A darne il triste annuncio la moglie Emilia Maria Volturno, i figli Pierfrancesco, Christian, Simone e Mirko, le nuore, le sorelle, il fratello, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti.
Toccante il messaggio dei cari nipoti, Arianna, Luna e Giorgia: «Ciao nonno Ciccio. Porteremo sempre con noi il tuo sorriso, la tua dolcezza ed il tuo grande affetto. Non ti dimenticheremo mai.»
Le esequie avranno luogo domani, venerdì 29 ottobre alle ore 9.30 partendo dalla casa dell'Estinto in Corso Federici, 49 a Cetara. Il rito funebre sarà celebrato nella Chiesa di San Pietro Apostolo.
La redazione di Positano Notizie e Maiori News si stringe alla famiglia Pappalardo formulando le più sentite condoglianze.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102832101
di Sigismondo Nastri Lo sbarco delle truppe anglo-americane, a Maiori, avvenne alle prime luci dell'alba, il 9 settembre 1943, preceduto, alle due di notte, dal lancio di paracadutisti. All'improvviso lo specchio d'acqua antistante la spiaggia fu invaso da una moltitudine di mezzi anfibi, che trasportavano...
La famiglia della Professoressa Rosa (Rosetta) Della Pietra e l'associazione Volontariato Vincenziano di Maiori desiderano ringraziare quanti hanno aderito all'iniziativa di raccolta fondi "Il fiore che non appassisce" in suffragio della ex docente di francese delle Scuole Media di Maiori. La somma raccolta,...
di Massimiliano D'Uva Lo scorso 23 maggio ci lasciava Mario Riccio che, proprio quest'anno, il 16 di agosto, avrebbe superato il traguardo delle 90 candeline. Nonostante gli oltre 40 anni di differenza, con Mario c'era un rapporto di amicizia e di sincera stima reciproca. Il primo ricordo che ho di lui...
di Donato Sarno* Già il 14 agosto 1768, quando erano giunte da Roma le due corone d'oro concesse dal Capitolo Vaticano per l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare, i Maioresi avevano stabilito di rinviare la cerimonia dell'incoronazione all'anno seguente, cioè al 1769, onde avere il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.