Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e Storie“GENNARO BELVEDERE, TESTIMONE CIECO” IN CARTELLONE A PRAIANO. SI REPLICA IL 17 E 18 GENNAIO

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Praiano, Costiera Amalfitana, Arte e Cultura, Teatro, Spettacolo

“GENNARO BELVEDERE, TESTIMONE CIECO” IN CARTELLONE A PRAIANO. SI REPLICA IL 17 E 18 GENNAIO

ovvero, ‘E denare fanno venì ‘a vista ê cecate

Inserito da (admin), lunedì 6 gennaio 2020 10:43:04

di Sigismondo Nastri

Il successo dello spettacolo, che ha richiamato un folto pubblico all'Infopoint di Praiano, ha indotto a replicare, il 17 e 18 gennaio prossimo, con inizio alle ore 20, la rappresentazione di "Gennaro Belvedere, testimone cieco" (ovvero, ‘E denare fanno venì ‘a vista ê cecate"), esilarante farsa di Gaetano e Olimpia Di Maio.

A metterla in scena la compagnia teatrale "I riesumati", con la regia di Stefania Lauretano. Interpreti: Pasquale Villani (Gennaro Belvedere), Giovanna Cuccurullo (Carmela, sua moglie), Gennaro Galani (nonno, padre di Carmela), Maria Camilla Rispoli (Pupetta, loro nipote), Alessandro Scetto (‘Nzerillo, suo marito), Giovanni Porzio (Tommaso, amico di casa), Annamaria D'Urso (Titina, vicina di casa), Rocco Gambardella (Raffaele ‘o scicco, guappo, assassino), Olga Rispoli (Elvira, sua moglie), Vincenzo Avitabile (Leopoldo, ‘o francese, guappo), Raffaele Cuccurullo (Orazio, assistente sociale), Bianca Apostolico (Rachele, assistente sociale), Ivana Irace (Elisa, assistente sociale), Fabrizio Galani (Pasquale, giornalaio), Gabriele Staiano (Luigino, metronotte, amico di famiglia), Flavia Gagliano (Lucia, moglie dell'arrestato).

La compagnia teatrale "I riesumati" è costituita da amici che tornano a fare teatro a oltre venti anni di distanza dall'esordio. Dopo aver messo in scena diverse commedie negli anni '90, il ‘gruppo si era sciolto a causa degli innumerevoli impegni familiari e professionali dei ciascuno dei componenti.

Fino a quando, nel gennaio del 2019, grazie alla tenacia di Gennaro Galani e Pasquale Villani, la compagine è riuscita a ricomporsi per lavorare a un nuovo entusiasmante progetto, con la consapevolezza e l'esperienza dell'età matura. L'intento è quello di divertirsi, facendo presa anche sulle nuove generazioni; numerosi sono, infatti, i ragazzi coinvolti sia sul palcoscenico che dietro le quinte e in sala. Ingresso gratuito su prenotazione (Infopoint, tel. 089.874557).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108011103

Storia e Storie
Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...