Tu sei qui: Storia e StorieGiuliano Donatantonio lascia Maiori per una nuova avventura in Valle d'Aosta
Inserito da (admin), sabato 26 ottobre 2019 11:15:53
Giuliano Donatantonio, originario di Minori, ha lasciato la sua Maiori per intraprendere una nuova avventura culinaria tra le Alpi Valdostane.
A darne notizia, lo scorso 14 ottobre, è stato lo stesso Giuliano sui suoi profili social, seguito a ruota da un articolo sul sito Slow Food Campania.
Giuliano vanta infatti non solo trent'anni anni di esperienza gastronomica ma è anche e soprattutto cuoco dell'Alleanza Slow Food dei Cuochi. Lo chef è stato l'anima della Campania in molti eventi internazionali di Slow Food come Terra Madre a Torino, Slow Fish a Genova e Leguminosa a Napoli.
Ad Aosta ha intrapreso un nuovo percorso professionale al ristorante Anema & Core (Saulle Re) ed è già membro dell'Unione Regionale Cuochi Val d'Aosta. Anche qui il suo menu è immagine di tutta la visione "slow" della cucina: materie prime semplici ma ricercate, rispetto della sua tradizione, campana ma anche di quella valdostana e, ovviamente, prodotti dei Presìdi Slow Food e dell'Arca del Gusto.
Per Giuliano il cibo è il punto di forza di una comunità: è alla costante ricerca di idee, prodotti che rispettino il lavoro della filiera corta in quanto è un convinto sostenitore della mutua collaborazione tra cuochi e produttori locali, troppo spesso offuscati dalle grandi filiere.
"Da piccolo volevo fare il calciatore - ha detto Giuliano - e avevo tutto il potenziale per farlo! Ma il bisogno di restare con i "piedi per terra" mi ha spinto a cercare un lavoro più sicuro".
Così si è diplomato all'Istituto Alberghiero e ha iniziato a girare l'Italia, dal Nord al Sud, conoscendo le cucine locali e maturando la propria identità.
"In cucina oggi si inventa di tutto pur di mostrarsi, quindi la vera innovazione è proprio la tradizione", ha chiosato.
Leggi anche: Lo chef del Ristorante Pineta 1903 di Maiori rappresenta la Campania al consolato italiano di cultura a Lione
Foto di Copertina con Salvatore De Riso presso il Ristorante Pineta 1903 di Maiori
Foto di prima nella sua nuova cucina in Valle d'Aosta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108115102