Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e Storie"Il canto del silenzio", giovedì 22 luglio si presenta il volume sui riti della Settimana Santa

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Minori, Costiera amalfitana, Settimana Santa, battenti, libro

"Il canto del silenzio", giovedì 22 luglio si presenta il volume sui riti della Settimana Santa

Giovedì 22 luglio, presso la piazzetta Maggiore Garofalo di Minori, Alfonso Bottone intervisterà Massimo Bignardi e Corradino Pellecchia, autori del libro Il canto del silenzio 

Inserito da (Maria Abate), lunedì 19 luglio 2021 12:50:31

Stasera, lunedì 19 luglio, alle 19:30, presso la piazzetta Maggiore Garofalo di Minori, Alfonso Bottone intervisterà Massimo Bignardi e Corradino Pellecchia, autori del libro Il canto del silenzio (Gutenberg Edizioni, 2021), che racchiude fotografie della processione dei battenti e tre brevi racconti ispirati ai riti della Settimana Santa in Costa d'Amalfi.

«Le immagini e i racconti, raccolti in questo piccolo pamphlét, non sono nati assieme o, meglio - scrivono gli autori nelle avvertenze -, non sono il risultato di un progetto unitario. Come spesso accade tra due amici che si raccontano delle proprie esperienze di lavoro, vien fuori qualcosa che appartiene ad entrambi". Cosa tiene insieme allora le immagini realizzate da Corradino Pellecchia nell'arco quasi di due decenni e i racconti di Massimo Bignardi qui accolti? Difficile riassumerlo in poche parole, senza correre il rischio di cedere alla retorica amicale, celebrando la nostalgia del tempo passato e cercando in essa una ragione del presente. Le fotografie appartengono ad una ricerca, scandita in diversi anni, interessata a documentare il patrimonio antropologico dell'area salernitana e campana. I racconti, invece, narrano di giorni più lontani che, disordinatamente in questi anni, affiorano con maggiore frequenza alla memoria: in essi v'è lo sguardo "del bambino che dai fori della ‘mozzetta', guarda il mondo aprirsi al futuro...».

MASSIMO BIGNARDI, storico e critico d'arte già professore di Storia dell'arte contemporanea e di Arte Ambientale e Architettura del paesaggio presso l'Università di Siena ove, dal 2008 al 2016, ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. Dal 2002 dirige il Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea di Baronissi e, dal 2012, dirige "GeaArt", periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative.
Tra le recenti pubblicazioni: Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (2017); Terrazze al sole. Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo (2019); La città di Atlantide (2021).

CORRADINO PELLECCHIA, salernitano, laureato in Giurisprudenza, operatore multimediale, si è dedicato alla fotografia agli inizi degli anni settanta, orientandosi verso una ricerca di tipo antropologico nell'entroterra campano e lucano. Le sue più recenti proposte sono ispirate ad una ricerca sul colore. Ha esposto in moltissime gallerie in Italia e all'estero. Collabora a giornali e riviste specializzate ed ha pubblicato, da solo e con altri, diversi volumi.
Tra le pubblicazioni, realizzate con Franco Siano, si segnalano: Aglo (1977); Le botteghe degli artigiani (1987); La Casa felice (1988); Piazza dei presepi (1989); Sulle orme di Pan (1990); Gira-sole (1992); Cinquant'anni fa a Salerno. La notte dell'Apocalisse (2004).

AGGIORNAMENTO

A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la presentazione del libro del prof. Massimo Bignardi sui Battenti di Minori è rimandata a giovedì 22 luglio alle ore 21.30 a Piazza magg. Garofalo.

(Foto: Geeart)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106815103

Storia e Storie
Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...