Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Storia e Storie"In nome di Maria". La tradizione dei canti mariani
Scritto da (Maria Abate), lunedì 10 agosto 2020 11:08:22
Ultimo aggiornamento lunedì 10 agosto 2020 11:08:22
Di Sigismondo Nastri
C'è un'indagine sui canti dedicati alla Madonna, a partire dai primi secoli della Chiesa, realizzata da Sergio Militello, musicista e compositore, fondatore del Centro internazionale di musica sacra. È contenuta nel volume '"I primi canti a Maria", Editrice Vaticana.
I canti mariani sono per lo più di matrice popolare, appartengono alla memoria e alla devozione della gente. Non penso - può darsi che sbaglio - ci siano autori riconosciuti (o riconoscibili) dietro molti di questi canti. Forse ci sono autori che li hanno riveduti, rielaborati, altri che li hanno musicati.
Tra i canti più diffusi nella Chiesa ricordo "Dell'aurora tu sorgi più bella", "Evviva Maria", "Ti salutiamo, Vergine", "Mira il tuo popolo", "Andrò a vederla un dì".
Quando sento "È l'ora che pia / la squilla fedel / le note c'invia / dell'Ave del ciel" mi viene subito da pensare, forse per assonanza, a "la diva del mare / l'Assunta del ciel", che viene cantata in alcune chiese, fino a qualche tempo fa pure alla Madonna della Libera, sotto casa mia, nei pomeriggi assolati dal 15 luglio al 15 agosto, in preparazione della festa patronale in onore di S. Maria a Mare, protettrice di Maiori.
Il culto mariano, come è espresso nelle tammurriate, recepisce antiche tradizioni nelle quali s'intrecciano reminiscenze pagane e cristianesimo. Eppure sono espressione di fede vera, come quella che spinge tante persone ad arrampicarsi fin sopra l'Avvocata. O ai pellegrinaggi a Montevergine, alla Madonna dei Bagni, a quella dell'Arco, giusto per fare qualche esempio.
Teniamo pure conto che in un tempo in cui il processo di scolarizzazione -interessava una percentuale minima della popolazione, e l'analfabetismo era molto diffuso, canti e preghiere in dialetto locale erano meglio recepiti e compresi dalla popolazione.
La figura di Maria, madre di Gesù, i dogmi, i misteri e le solennità liturgiche a lei dedicate sono stati nel corso dei secoli oggetto privilegiato della contemplazione lirica dei poeti, da Dante a Petrarca, da Alda Merini a Mario Luzi, fino a Pasolini che pure non era credente.
In oriente - leggo - non si può pregare senza Maria, la Theotókos (Madre di Dio), in relazione con l'opera salvifica del suo figliuolo.
I canti alla Madonna, eseguiti in modo corale, perfino chiassoso, come la celebre tammurriata della festa dell'Avvocata, sono testimomianza - ripeto - di una genuina, ruspante devozione popolare. In questo caso la fede diventa tensione mistica, anche pathos.
(Foto: Giuseppe Proto)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Di Annamaria Parlato, foto di Salvatore Guadagno Dislocate tra il Nord e il Sud dell'Italia, le chiese rupestri sono dei veri e propri prodigi architettonici. Incastonate tra le rocce di paesaggi impervi e suggestivi ammaliano il pellegrino che a loro riserva un atto di devozione e il turista amante...
Una storia a lieto fine che siamo felici di raccontare. Tutto inizia ieri, in tarda mattinata, quando Alessandro Mennella, di ritorno dal suo allenamento in montagna, incontra un giovane esemplare di "Spinone italiano" molto affettuoso. L'uomo, originario di Maiori, non conosce il cane ma si accorge...
In occasione della Pasqua 2021 a Maiori è stata esposta nuovamente alla pubblica venerazione, a sinistra dell'Altare Maggiore della Collegiata di Santa Maria a Mare, l'antica immagine del Cristo Risorto in carta pesta, recentemente restaurata dal giovane artista maiorese Salvatore Anastasio, a devozione...
8 miliardi di euro per una galleria che andrebbe a collegare Nocera Inferiore con Maiori. Oggi, 1° aprile, la firma del protocollo d'intesa tra il Comune della Costiera amalfitana e quello dell'agro nocerino-sarnese. Ma è una fake news. Tanto più che oggi è il giorno del pesce d'aprile. L'unico giornale...