Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieLa bellezza della Costiera Amalfitana è un "souvenir" per sempre: nel 2017 il videoclip "Maladie" girato tra Maiori e Atrani...

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Costiera Amalfitana, videoclip, Maladie, Isolati Fenomeni, musica

La bellezza della Costiera Amalfitana è un "souvenir" per sempre: nel 2017 il videoclip "Maladie" girato tra Maiori e Atrani...

La Costiera Amalfitana, per la bellezza che la contraddistingue e la rende unica, è scelta spesso quale location di film, pubblicità e videoclip musicali. Rivangando nel passato, nemmeno tanto lontano, abbiamo riscoperto il video degli Isolati Fenomeni per la canzone "Maladie"

Inserito da (Maria Abate), sabato 5 giugno 2021 12:21:00

La Costiera Amalfitana, per la bellezza che la contraddistingue e la rende unica, è scelta spesso quale location di film, pubblicità e videoclip musicali.

Rivangando nel passato, nemmeno tanto lontano, abbiamo riscoperto il video degli Isolati Fenomeni per la canzone "Maladie", il brano in lingua francese contenuto nell'album "Asteroidi", un progetto discografico che arriva dopo un rodaggio di oltre dodici anni in cui la band ha suonato in giro per l'Italia.

Il video, firmato da Santa De Santis e Alessandro D'Ambrosi, è ambientato tra Maiori, Minori e Atrani, con scene che ripropongono le atmosfere vintage del brano con citazioni al cinema d'autore.

Si apre, infatti, con un chiaro riferimento a "Il favoloso mondo di Amélie" e prosegue con un susseguirsi di scene che richiamano alle mente Il Postino, il capolavoro in cui Massimo Troisi registrava i suoni della sua isola per regalarli al poeta Pablo Neruda.

Allo stesso modo, la piccola protagonista del videoclip raccoglie souvenir della sua terra da regalare in nome di un'amicizia magica che il tempo non scalfisce. Il resto della magia è data dagli scorci di un'inedita Costa d'Amalfi invernale, ugualmente capace di regalare straordinarie emozioni, scelta dagli "Isolati Fenomeni" per dare un'impronta identitaria (alcuni dei componenti della band sono campani) ad un brano dal sapore internazionale.

Nel video, poi, c'è anche un maiorese doc, Antonio Del Pizzo, che entra in scena a svegliare la protagonista da quello che pare un sogno.

"Isolati fenomeni" è la fusione tra le diverse esperienze artistiche dei componenti che hanno saputo condensare in un unico progetto sonorità che spaziano dal folk all'hard rock, passando per il jazz, con un pizzico di elettronica. Il brano "Maladie", scritto da Loredana De Falco, è quello che apre l'album ed è un salto nelle atmosfere retrò, in sintonia con tutto il mood di "Asteroidi".

L'arrangiamento, curato dalla band e da Alfonso La Verghetta, appare fluido senza troppi effetti, presenti ma usati con parsimonia, conferisce un clima rilassato ad un brano equilibrato che si destreggia nell'uso della voce e nelle parentesi di sassofono.

Il video è stato riconosciuto quale Miglior videoclip e Miglior brano all'International Tour Film Festival 2017 - Videofestival del Mare. E poi ha collezionato svariati premi: Best Video a Versi di Luce Festival, Videoconcorso Francesco Pasinetti - Premio Hard Rock Cafè Venezia, Noto International Film Festival, Top Indie Film Awards, Mosaic World Film Festival, Targa Sezione Corti al 72o Festival Internazionale del Cinema di Salerno 2018. Finalista a Roma Videoclip 2017 ed in numerosi altri festival in tutto il mondo.

GUARDA IL VIDEO IN BASSO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105928109

Storia e Storie
Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...