Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieLa nascita del turismo a Maiori

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, turismo

La nascita del turismo a Maiori

Tra la fine dell'Ottocento e gli albori del nuovo secolo anche Maiori, comune eminentemente agricolo, con una produzione di limoni smerciata in prevalenza all'estero, cercava di fare leva sul turismo

Inserito da (Maria Abate), venerdì 19 giugno 2020 17:58:48

di Sigismondo Nastri

Tra la fine dell'Ottocento e gli albori del nuovo secolo andava consolidandosi la fortuna turistica del territorio, anche se l'economia faceva perno su attività proto industriali (cartiere, mulini, pastifici), sull'agricoltura e sui commercio, in attesa che, completata ormai nel 1893 la strada rotabile fino a Positano, si concretizzasse il sogno della ferrovia. Il viaggio in Costiera era diretto, com'è facile intuire, ad Amalfi e Ravello, due cittadine ricche di storia, di arte, di peculiari valori paesaggistici, e dotate di strutture ricettive confortevoli. Anche Maiori, comune eminentemente agricolo, con una produzione di limoni smerciata in prevalenza all'estero, cercava di fare leva sul turismo.

«Quei luoghi ridenti, benedetti dal sorriso di Dio - sottolineava un periodico salernitano -, sono per se stessi attrattiva irresistibile; ma..., i n quest'epoca di prosa, il viaggiatore cerca i suoi comodi, e bisogna convenirne, Maiori non presentava tutti i requisiti richiesti per potere aspirare a diventare una vera e propria stazione estiva. Oggi, però, pare che le cose siano mutate, grazie ad un coraggioso, Nicola Soldini, che vi ha creato un magnifico Albergo, messo con tutto il lusso e la proprietà necessaria, dove con sei o sette lire al giorno si può vivere benissimo.

Ed il Municipio, sempre solerte quando si tratta di aiutare le private iniziative per lo sviluppo economico della città, ha concesso ad uno speculatore di edificare sul lido uno stabilimento balneare. Lo stabilimento è davvero carino, anche per la forma, che si allontana molto dai soliti affastellamenti di tavole; ed è per diventare un geniale ritrovo, la sera, al fresco, sotto il cielo purissimo della costiera, ai profumi deliziosi delle alghe che solleticano voluttuosamente l'odorato. Fuori poesia, è veramente il caso di congratularsi con Maiori, che, se continua così, potrà fare una formidabile concorrenza non solo a Salerno, ma a Castellammare e Sorrento, che una réclame americana ha reso tanto famose». (cfr.: "La Provincia", Gazzetta di Salerno, I, n. 1, 3 luglio 1889, p. 3)

[La previsione, purtroppo, non si realizzò]

Più o meno nello stesso periodo veniva allestito «un po' col concorso di un impresario, un po' col concorso di tutti, un piccolo teatro in legno, che è ben presto diventato quasi l'unico ritrovo dei maioresi, la sera, e dove ci si mette tutta la buona volontà per divertirsi.» (cfr. c.s.: n. 17, 7 settembre 1889, p. 3).

© Sigismondo Nastri (da: "Gaetano Capone, la pittura come racconto del quotidiano", a cura di Massimo Bignardi, Salerno 2000)
P.S. Nelle foto, due immagini di Maiori firmate Savastano: la prima (quella della spiaggia), del 1941; l'altra (panorama dal mare), del 1935.

 

(Foto dall'archivio di Alfonso Sarno)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102424105

Storia e Storie

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...

Rosa D’Uva avrebbe compiuto oggi 100 anni

Oggi, 11 febbraio 2025, Rosa D'Uva avrebbe compiuto 100 anni. Un secolo di storia che si intreccia con quella della Costa d'Amalfi, un'esistenza fatta di sacrifici, dedizione e amore, vissuta sempre con dignità e forza d'animo. Nata nel 1925 a Erchie, in un periodo di grandi difficoltà, la sua infanzia...