Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori e i suoi nobili: tra sguardi diffidenti e l’ironia pungente di Annacce Annacce

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Storie di un passato popolare e anticonformista a Maiori: Annacce Annacce, l'influencer ante litteram del secolo scorso

Maiori e i suoi nobili: tra sguardi diffidenti e l’ironia pungente di Annacce Annacce

Nel racconto popolare di Maiori, la nobiltà e la borghesia locale non venivano accolte con entusiasmo dalla comunità. A testimoniarlo è l’iconico personaggio di Annacce Annacce, fotografo errante e spirito libero, che con sarcasmo e occhio attento immortalava il contrasto tra élite e popolino. Una storia di diffidenze e simboli come l’“ombrellino di seta” che ancora oggi racconta la complessità sociale di un tempo

Inserito da (Admin), martedì 23 settembre 2025 19:14:32

In una Maiori che ha saputo conservare il forte senso di identità popolare e storico, emerge la figura di Annacce Annacce, all'anagrafe Saverio Savastano, definito dagli appassionati come "influencer ante litteram". Nato nel primo quarto del secolo scorso, era un fotografo ambulante con una disabilità motoria, sempre armato di macchina fotografica a caccia di clienti da immortalare, ma poco incline ad inchinarsi alla nobiltà e alla borghesia locale, spesso viste con sospetto dalla comunità.

I nobili di Maiori, racconta Enzo Mammato, non godevano dell'onore volontario dei maioresi. Nonostante alcuni di loro indossassero il caratteristico copricapo "mmiezo Majure 'o cappiello a 3 pizzi", simile a quello dei preti, e occupassero il sedile a piazza dell'Olmo (oggi piazza Raffaele D'Amato), la loro presenza non era benvoluta. La borghesia nascente nei secoli scorsi non godeva di maggiore rispetto se non quando, attenta a mascherare le proprie umili origini, si presentava con quella che era la sua divisa sociale: l'"ombrellino di seta".

A definire con ironia e sagace cinismo l'atteggiamento verso queste classi sociali fu proprio il celebre Annacce Annacce, che con la sua frase storica ammoniva tanto i nobili che i borghesi: «T'add' accattà chi Nun te sape... i' a mo' ca te canosco, mbrellino 'e seta!»

Un monito rivolto a chi, con il suo ombrellino, cercava di ottenere favori o attenzioni dal popolino, ma che veniva immediatamente smascherato come un tentativo di vanità e strumentalizzazione sociali. L'abitudine di portare l'ombrellino non per ripararsi dalla pioggia, ma dal sole, era infatti un simbolo di chi tentava di elevarsi sopra la realtà comune, ma senza riuscirvi del tutto.

Annacce Annacce, fu dunque testimone e voce di una Maiori autentica, fatta di gente semplice che sapeva leggere oltre le apparenze, mantenendo un sano scetticismo verso chiunque volesse imporre un'onore non meritato.

La sua macchina fotografica avrà sicuramente immortalato volti, storie e contrasti, costruendo un archivio umano e sociale prezioso per comprendere le radici della comunità maioresi.

 

Foto: Massimiliano D'Uva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Enzo Mammato<br />&copy; Massimiliano D'Uva Enzo Mammato © Massimiliano D'Uva

rank: 10962106