Tu sei qui: Storia e StorieMaiori, grande partecipazione a "Insieme Per Dire No Alla Violenza" /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 14 marzo 2022 11:01:07
Grande partecipazione, ieri, 13 marzo, presso il Palazzo Mezzacapo, alla manifestazione "Insieme Per Dire No Alla Violenza", organizzata dai comuni di Maiori e Minori e dal Centro Italiano Femminile sezione comunale di Minori per ricordare la Giornata Internazionale della Donna trascorsa l'8 marzo scorso.
A fare da corollario numerosi giovani, che rappresentano le future generazioni sulle quali lavorare per instillare il rispetto per le donne ed una vera e autentica parità di genere.
Insieme, le due rappresentanti delle amministrazioni organizzatrici: Gisella Tenebre, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Maiori e Maria Citro, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Minori, unitamente alle rappresentanti del CIF (Centro Italiano Femminile sezione comunale di Minori).
A dare il via all'evento, al Lungomare G. Amendola, si è svolta la celebrazione simbolica della Giornata Internazionale della Donna presso la panchina rossa.
Poi, a seguire, nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, si è svolto l'Incontro-dibattito al quale hanno partecipato - insieme con gli assessori Tenebre e Citro - la dott.ssa M. Pia Siani, Sociologa coordinatrice del Centro AntiViolenza Costiera Amalfitana; la dott.ssa Margherita Iorio, Assistente Sociale Specialista del Comune di Maiori, il Comandante Giuseppe Loria, Luogotenente C.S., la dott.ssa Annamaria Ferrigno, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Maiori - Minori "R. Rossellini".
A conclusione una Performance artistiche a cura delle Associazioni Artistico-culturale "Atellana", A.s.d. Serenade - Centro Danza Patrizia Scarpati e "Animation Teresa Criscuolo".
«Mescolando immagini e dati forti con performance artistiche delicate e riflessive, l'evento ha voluto scuotere le coscienze e trasmettere un messaggio forte: le cose possono cambiare solo se si ha il coraggio di farlo. E tentare di costruire "una rete forte e coesa" sul territorio costiero, con l'appoggio delle istituzioni, per dare aiuto alle persone più discriminate è un primo passo per farlo», ha detto il sindaco di Maiori Antonio Capone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10538106
Diego Armando Maradona avrebbe festeggiato oggi il suo 62° compleanno. Una data speciale, il 30 ottobre, che nessuno di quanti hanno avuto l'onore di incontrarlo e conoscerlo può dimenticare. A pubblicare questa mattina una foto con Dieguito è il professor Sigismondo Nastri, storico giornalista e corrispondente...
di Sigismondo Nastri SULL'ALLUVIONE DI MAIORI DEL 25-26 OTTOBRE 1954, LA TESTIMONIANZA DEL COMPIANTO FRANCESCO AMODIO, ALL'EPOCA SINDACO DI AMALFI, CHE COORDINO' I PRIMI SOCCORSI Sull'alluvione di Maiori, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954, ripropongo qui, tratta da un mio articolo,...
Lo scorso 13 ottobre, Giuseppina Russo, vedova Scoles, ha raggiunto l'importante traguardo dei 101 anni. Donna semplice, nel corso della sua lunga vita si è divisa tra l'amore della famiglia e il duro lavoro "formichella". Era infatti una di quelle donne forti che trasportavano limoni, ma non solo, dai...
Oggi, giovedì 15 settembre, il rione Casale dei Cicerali di Maiori celebra la memoria della Beata Vergine Addolorata per rivivere il momento decisivo della storia della salvezza e venerare Maria, madre del Signore. Stasera, dopo la Santa messa delle 18.30, i portatori di Santa Maria a Mare condurranno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.