Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio al coraggio di Alfonso Ruggiero: una cerimonia commovente a 75 anni dalla sua morte

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Larciano e Maiori uniti per celebrare il giovane carabiniere morto durante il servizio nel 1949

Omaggio al coraggio di Alfonso Ruggiero: una cerimonia commovente a 75 anni dalla sua morte

La storia di un ragazzo di Maiori strappato alla gioventù mentre adempiva al suo dovere

Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 21:16:21

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e tramandate, anche a distanza di anni, perché racchiudono esempi importanti. Fra queste rientra sicuramente quella del giovane Alfonso Ruggiero, il carabiniere di origini maioresi, che a 21 anni perse la vita nel pistoiese in un agguato nella notte tra il 13 e il 14 maggio del 1949.

La morte di quel giovane ragazzo che avvenne mentre adempiva il suo dovere, sopraggiunse per mano di un criminale e scosse la cronaca colpendo nell'anima le collettività di Larciano e Maiori. Ma nel dopoguerra, in un contesto ancora frammentato, la vicenda non trovò la meritata commemorazione celebrativa.

A 75 anni da quel tragico momento, i Comuni di Maiori e di Larciano hanno dato ad Alfonso Ruggiero i dovuti elogi per il gesto coraggioso ed eroico con una cerimonia che, dopo la visita al cippo commemorativo a Larciano con deposizione della corona, si è spostata a Monsummano Terme dove è stata intitolata la sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri locale alla memoria del carabiniere.

La delegazione dell'Amministrazione Comunale di Maiori è stata guidata dall'Assessore Mariantonia Mammato, accompagnata dal Maresciallo Alfonso Guadagno in rappresentanza del Comando di Polizia Locale della Città di Maiori. La famiglia Ruggiero - D'Amato ha assistito ad una straordinaria partecipazione di forze dell'ordine locali e regionali, unite nel ricordo di un loro "fratello".

Da Maiori, in rappresentanza dell'Istituto Comprensivo Rossellini e di tutte le generazioni più giovani, Carlo, Massimo e Fabio, hanno potuto assistere e partecipare al ricordo del giovane Alfonso e potranno esserne validi portavoce, raccontando fra le tante storie di eroi dei nostri tempi, anche quella del giovane carabiniere.

L'Amministrazione Comunale di Maiori e la famiglia Ruggiero-D'Amato ringraziano sentitamente il carabiniere in congedo, luogotenente Marco Giannone, presidente della sezione di Monsummano Terme dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che si è attivato per organizzare la celebrazione; il nucleo locale della Croce Rossa per il supporto negli spostamenti e nell'accoglienza, calorosa e familiare; la Sindaca Lisa Amidei e la Sindaca Simona de Caro, rappresentanti istituzionali dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme; tutte le forze dell'Ordine e i corpi dell'Arma accorsi in ricordo di un giovane che ha trovato la giusta commemorazione e vivrà nel ricordo di tanti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100843100

Storia e Storie
Maiori: festa per gli 80 anni del Lido Reginna, primo stabilimento balneare della città

Grande festa ieri, 18 agosto, a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città e autentico simbolo della storia del turismo in Costiera Amalfitana. La sua origine risale al 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, utilizzò...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...