Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Date rapide

Oggi: 16 agosto

Ieri: 15 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Storia e StorieVigili del Fuoco di Maiori: Giuseppe Normanno conclude il suo servizio dopo 38 anni

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Storia e Storie

Maiori, Vigili del Fuoco, Caschi Rossi, Pensionamento

Vigili del Fuoco di Maiori: Giuseppe Normanno conclude il suo servizio dopo 38 anni

Nel corso degli anni, Normanno è diventato un punto di riferimento per i colleghi e la comunità. La sua specializzazione come soccorritore acquatico lo ha reso una figura chiave nel distaccamento dei Vigili del Fuoco di Maiori, dove ha ricoperto il ruolo di capo reparto.

Inserito da (Admin), lunedì 6 novembre 2023 18:25:20

Dopo 38 anni di servizio ininterrotto, dal 1° novembre 2023 Giuseppe Normanno ha appeso al chiodo l'elmetto e la divisa, entrando ufficialmente in pensione.

Era il 20 agosto 1992 quando, con grande entusiasmo e dedizione, decide di intraprendere la carriera di Vigile del Fuoco: il suo percorso di formazione lo porta a Roma, dove segue con passione il corso per entrare nel Corpo. Subito dopo, riceve il primo incarico a Novara, lontano dalla sua Maiori, mostrando fin da subito un impegno e un coraggio senza pari. Sposato con Anna dal 1984, dalla loro unione sono nati tre figli: Maria, Andrea e Luca.

Nel corso degli anni, Normanno è diventato un punto di riferimento per i colleghi e la comunità. La sua specializzazione come soccorritore acquatico lo ha reso una figura chiave nel distaccamento dei Vigili del Fuoco di Maiori, dove ha ricoperto il ruolo di capo reparto.

Ma la carriera di Normanno non si limita solo ai confini della Costiera Amalfitana. Ha preso parte a diverse missioni di soccorso di risonanza nazionale, dimostrando sempre grande professionalità e umanità. Tra gli interventi più significativi a cui ha preso parte, spiccano l'aiuto alle popolazioni colpite dall'alluvione di Sarno (maggio 1998) e dal terremoto de L'Aquila (aprile 2009), eventi che hanno segnato profondamente la storia recente del nostro Paese.

«Per molti di noi, il transito da un mese all'altro può rappresentare un passaggio profondamente significativo. Dal mio impegno quotidiano e incessante come Vigile del Fuoco, ora mi avvio verso quella che molti definiscono una fase di 'riposo'. - afferma commosso Normanno - Tuttavia, per persone come me, che sono sempre state mosse da una passione irrefrenabile, il concetto di riposo è quasi estraneo. Il rapporto con il rischio è intrinseco per ogni Vigile del Fuoco che mette a repentaglio la propria incolumità per salvare chi è in difficoltà. Guardo indietro e mi sento profondamente soddisfatto di tutto ciò che ho fatto per questo Corpo. Anche se in questo momento fatico a trovare le parole giuste, il mio cuore è colmo di gratitudine per ogni singolo salvataggio e intervento. La mia dedizione e il mio impegno per i Vigili del Fuoco, sia a livello locale che nelle missioni nazionali, sono stati guidati da un profondo senso di abnegazione e di servizio verso la comunità. Spero che le mie azioni parlino per me».

Nel ringraziare Giuseppe Normanno per il servizio reso alla comunità, in termini di sicurezza e formazione delle nuove leve, la redazione de Il Vescovado gli augura una pensione serena e gratificante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109776105

Storia e Storie
Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il saluto commosso a Rudy, il cane che faceva colazione al bar

di Massimiliano D'Uva "Ma gli dai il cornetto al mattino al tuo cane?", ho chiesto una volta al mio carissimo amico Vincenzo Russo guardando affascinato il suo cane gustarlo con grande voracità: "No!" - mi rispose perentorio - "La mattina gli do 10 euro e si compra quello che vuole!" E' la prima cosa...

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato...

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...