Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Agnese vergine

Date rapide

Oggi: 21 gennaio

Ieri: 20 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiBove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori celebrato il 40º anniversario del Centro Anziani e Pensionati, tra ricordi e spensieratezza

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, Centro Anziani e Pensionati

A Maiori celebrato il 40º anniversario del Centro Anziani e Pensionati, tra ricordi e spensieratezza

Durante la serata, si è tenuta la premiazione dei vincitori del Torneo di Scala 40 organizzato per l’occasione e dedicato a Edmondo D’Uva e Tonino Del Pizzo

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 maggio 2024 18:11:05

Il 6 maggio, a Maiori, si è tenuta una cerimonia commemorativa nel cortile di Palazzo Mezzacapo in occasione del 40esimo anniversario della fondazione del Centro Anziani e Pensionati di Maiori, per onorare la memoria degli iscritti passati a miglior vita, fra momenti di preghiera e spensieratezza.

Ad aprire i festeggiamenti Don Nicola Mammato, che ha esordito leggendo le riflessioni che Papa Francesco ha fatto il 27 aprile, quando ha ricevuto a Roma i nonni e gli anziani: «Sono anziano, siamo anziani, non per questo inutili. Partecipiamo, viviamo, contribuiamo alla vita sociale e familiare, siamo nonni e nonne, sosteniamo i nipoti e le famiglie. In Italia siamo 14 milioni di over 65, prima di noi soltanto il Giappone ha più anziani. Per questo occorrono misure assistenziali che mettano al centro l'anziano, senza separarlo dagli affetti. La vecchiaia non è un parcheggio, una panchina in attesa della morte: è un periodo in cui la nostra esperienza diventi esempio per uomini e donne più giovani. Oggi c'è urgente bisogno di comunicazione tra le generazioni, per sconfiggere la solitudine che coinvolge purtroppo troppi anziani».

«Ringrazio il presidente che ha voluto celebrare questa ricorrenza e porto i saluti di tutta l'Amministrazione comunale. Voglio in primis ricordare Martino Apicella e Salvatore Della Pace, che hanno fondato questo centro, la cui sede era inizialmente nel palazzo "Stella Maris", poi l'ex Sindaco Stefano Della Pietra ha investito per una nuova sede, dove siamo adesso. Questo perché gli anziani non devono mai sentirsi soli. Io, personalmente, ho sempre avuto un'attenzione particolare per gli anziani, che rappresentano la memoria storica del paese e possono darci qualche suggerimento, grazie alla loro esperienza. L'impegno da parte nostra è quello di mantenere in vita questo centro, affinché sia un punto d'eccellenza della nostra città», ha dichiarato il sindaco Antonio Capone.

Quindi l'intervento del consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace: «Tanti di noi oggi non ci sono più e io, in quanto superstite, sento la responsabilità di ricordare e ringraziare tutti, in particolare il compianto sindaco Andrea Savastano, che ha unito tante ideologie politiche per amministrare il paese per il bene dei cittadini e che con la sua lungimiranza acquistò questo stabile. Ringrazio poi il sindaco Mario Civale, che migliorò questo centro, e altri che poi hanno fatto lo stesso. Questo centro ci appartiene: in queste aule ci sono stati amministratori che hanno dato tutto: Mario Marciano, Umberto Mammato. Grazie a loro stasera possiamo stare insieme e dire che la terza età è una bella età».

Dopo i dovuti saluti di accoglienza, il Capitano della Compagnia di Amalfi, Alessandro Bonsignore, ha tenuto un intervento per erudire gli anziani sui rischi delle truffe: «Per me è un privilegio essere qui con voi, significa far parte di questa comunità, che mi ha da subito accolto. Purtroppo questa terra meravigliosa è afflitta dal problema delle truffe e il primo modo per affrontarlo è combattere la solitudine, perché più siamo soli e più siamo fragili, più siamo insieme e più siamo forti di fronte al nemico. Per questo vi dico che bisogna parlarne, bisogna confrontarsi con gli altri. In primis dovete sapere che nessun avvocato vi chiederà mai soldi per telefono. Tante volte i truffatori carpiscono informazioni sulla vostra vita che vi fanno pensare che ci sia effettivamente un problema da risolvere, inventano storie che possono essere credibili, facendo il nome di un vostro figlio, ma non dovete credergli. Quando ricevete richieste di denaro, prima di acconsentire, chiamate un familiare, chiamate i Carabinieri, perché noi siamo disponibili 24 ore su 24 ad aiutarvi, non ci disturbate mai».

Per finire, ha preso parola il presidente del Centro Vincenzo Mammato: «Grazie a tutti voi per essere qui. Voglio nominare altre persone che finora non sono state citate: i sindaci Giuseppe Della Pietra, Franco Amato e Antonio Della Pietra, i passati presidenti Bartolomeo Taiano, Mario Marciano, Salvatore D'Urso, Gaetano Di Gaeta, Gerardo Apicella, Giuseppe Di Lieto, Giuseppina Marino, Carmela Fiorentino, Giovanni Rumolo e Stefano Apicella. Salutiamo anche l'assessore alle Politiche Sociali Gisella Tenebre».

Quindi si è tenuta la premiazione dei vincitori del Torneo di Scala 40 organizzato per l'occasione e dedicato a Edmondo D'Uva e Tonino Del Pizzo: l'ottavo premio è andato ad Enza Adamo, il settimo premio ad Anna Maria Scannapieco, il sesto premio ad Anna Bottone, il quinto premio ad Angela Prisco, il quarto premio a Gaetano Capone, il terzo premio a Marcello Della Pietra, il secondo premio a Stefano Apicella e il primo premio a Giovanni Capone.

La serata è proseguita con musica dal vivo e la degustazione del buffet preparato dall'Istituto Professionale "P. Comite" di Maiori.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100021105

Territorio e Ambiente

La Levata del Bambino al Centro Anziani di Maiori: tra spiritualità e tradizione

Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...

Maiori, l’Istituto Rossellini apre le porte con l’Open Day della scuola secondaria

L'Istituto Comprensivo "R. Rossellini" di Maiori apre le porte della sua scuola secondaria di primo grado un appuntamento imperdibile dedicato agli studenti e alle loro famiglie. Martedì 21 gennaio, dalle 14:00 alle 16:00, l'Open Day sarà un'occasione per conoscere da vicino l'offerta formativa e i numerosi...

Maiori: in chiusura i lavori di messa in sicurezza del torrente Reghinna Maior

Settant'anni fa, nell'ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un'alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità. Oggi, a distanza di sette decenni, l'amministrazione comunale di Maiori annuncia tramite il sindaco Antonio Capone:...

Maiori, rifiuti abbandonati sulla banchina: la segnalazione di un lettore

Cicche di sigarette, carte di panini e tappi di bottiglie lungo la banchina del porto di Maiori, abbandonati da chi frequenta l'area senza alcun rispetto per l'ambiente. A segnalarlo alla nostra redazione un lettore, secondo cui i responsabili sarebbero stati alcuni pescatori, che tra una battuta e l'altra...

Minori, proseguono i lavori per la strada di Villamena. Sindaco Reale: «Opera strategica»

A Minori, l'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Andrea Reale annuncia ulteriori progressi nei lavori per la realizzazione della strada Villamena-Capoluogo. L'intervento, attualmente in corso, ha già portato al completamento di nuovi parapetti e all'installazione dell'impianto di illuminazione...