Ultimo aggiornamento 15 ore fa Trasfigurazione del Signore

Date rapide

Oggi: 6 agosto

Ieri: 5 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

«I dati ambientali certificati, la sentenza assolutoria e la classificazione ARPAC parlano chiaro: il depuratore non serve. La verità smentisce la propaganda», affermano i membri del Comitato

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Dopo il Consiglio comunale del 29 luglio, il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" pubblica un documento dettagliato per difendere il sistema delle condotte sottomarine, che da oltre 50 anni garantisce risultati eccellenti e conformità normativa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 agosto 2025 11:14:20

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del 29 luglio. Di fronte a quella che viene definita una campagna di disinformazione, il Comitato ha ritenuto necessario fornire dati "oggettivi e aggiornati" sull'efficacia ambientale delle condotte sottomarine per lo scarico dei reflui urbani, già operative da decenni nel territorio. Il documento punta a dimostrare che l'attuale sistema non solo è pienamente conforme alla legge, ma assicura anche standard ambientali eccellenti, senza impatti significativi sul paesaggio costiero.

Di seguito il testo integrale.

Il caso Maiori dimostra l'efficacia ambientale del sistema esistente

Maiori, 04/08/2025 - In risposta alle recenti dichiarazioni del Sindaco di Maiori, nel corso del Consiglio comunale del 29 u.s., sulla presunta necessità di realizzare un nuovo depuratore nell'area Demanio, si rende necessario chiarire la reale situazione normativa e ambientale riguardo il sistema delle condotte sottomarine per lo scarico di reflui urbani non industriali. A tal fine il nostro comitato ha redatto un documento, che ha inviato per opportuna conoscenza al Sindaco e ai Consiglieri comunali.

Il D.Lgs. 152/2006 stabilisce che per agglomerati sotto i 10.000 abitanti equivalenti che scaricano in acque marino-costiere è richiesto un "trattamento appropriato", non necessariamente un depuratore biologico tradizionale. Maiori, con circa 5.500 abitanti residenti, rientra perfettamente in questa categoria. Il "trattamento appropriato" può includere sistemi alternativi come le condotte sottomarine, purché garantiscano il rispetto degli standard ambientali del corpo idrico ricettore.

Inoltre, la sentenza n. 1087/2023 del Tribunale di Salerno ha definitivamente assolto tutti gli imputati (incluso l'attuale sindaco) dall'accusa di danno ambientale, stabilendo che "l'impianto di Maiori funziona correttamente".

Dal 2013, anno dell'ultimo aggiornamento del sistema, le acque costiere di Maiori risultano classificate "Eccellenti" ogni anno secondo i controlli ARPAC. I dati mostrano abbattimento totale della carica batterica all'uscita della condotta sottomarina e assenza di impatti negativi sull'ecosistema marino.

Le condotte sottomarine offrono: sfruttamento della capacità autodepurativa del mare, minori costi energetici e di gestione, ridotto impatto territoriale e paesaggistico, efficienza nella gestione dei picchi turistici stagionali, minore produzione di fanghi di depurazione.

L'evoluzione verso sistemi MUDS (Marine Underwater Depuration System) permetterebbe di potenziare ulteriormente l'efficacia ambientale del sistema esistente, integrando filtrazione avanzata, trattamento biologico ottimizzato e controllo continuo della qualità.

La realizzazione di un nuovo depuratore consortile, per giunta in area di alto valore ambientale, non è quindi una necessità tecnica ma una scelta politica.

Il sistema di depurazione di Maiori dimostra da oltre 50 anni, e scientificamente dal 2013, di garantire risultati ambientali eccellenti nel pieno rispetto della normativa europea e nazionale.

I fatti dimostrano che il sistema attuale è conforme alla normativa vigente, i risultati ambientali sono certificati come eccellenti, la magistratura ha riconosciuto la piena legittimità dell'impianto, esistono margini per ulteriori miglioramenti tecnologici anche con l'implementazione della tecnologia MUDS.

La conservazione e il potenziamento del sistema esistente rappresenta una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e normativo, evitando impatti su aree di pregio paesaggistico. E' stato realizzato anche un podcast per una più ampia diffusione.

 

(Foto: Maria Abate)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco
SISTEMACONDOTTESOTTOMARINE.pdf

rank: 10917107

Territorio e Ambiente
Referendum bloccato a Maiori, il Comitato ricorre al Tribunale Civile: «Negato ai cittadini il diritto di voto»

Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...

Maiori, la denuncia di un genitore sullo stato del parco giochi: «Uno scempio sotto gli occhi di tutti»

Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...

A Maiori il mare è davvero per tutti: l’arenile diventa accessibile e nasce un campo estivo per bambini con disabilità

Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...

Erchie, cinghiali a spasso per il borgo costiero: cresce la paura tra i residenti

Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...