Tu sei qui: Territorio e AmbienteDopo il restauro, l'organo storico della Cattedrale di Amalfi giunge nella Chiesa di San Domenico di Maiori
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 30 luglio 2022 10:40:08
Di Antonio Taiani, ingegnere
L'ultimo atto, per la Chiesa di S. Domenico, rimasta chiusa per oltre 34 anni e risorta all'antico splendore diventando centro di liturgia, tradizioni ed eventi, sta per concludersi.
La struttura necessitava, infatti, di un organo della sua "età" e della sua importanza. E, dopo tanto peregrinare, anch'esso è arrivato, dopo anni di consultazioni, di permessi, di sollecitazioni, con l'impegno smisurato del parroco pro tempore ed ora emerito, Don Vincenzo Taiani.
È doveroso ringraziare, per questo dono, il nostro Arcivescovo S.E. Mons. Orazio Soricelli, nonché il Rev. Canonico Don Luigi Colavolpe ed il Rev. Don Pasquale Imperati, che hanno profuso le loro energie al trasferimento dell'organo ed al suo restauro. Grazie, infine, al nuovo parroco, don Nicola Mammato, per gli ultimi atti da completare e da dover redigere.
Lo strumento liturgico in questione proviene dalla Chiesa di San Benedetto ad Amalfi, originariamente costruito e installato nell'attigua Cattedrale di S. Andrea Apostolo in una cassa lignea policroma in Cornu Evangeli, che attualmente è utilizzata per ospitare una sezione del nuovo organo a trasmissione elettrica costruito dalla ditta Mascioni di Cuvio (VA) nel 1963.
Fu spostato e rimontato, parzialmente diminuito, pesantemente modificato per la nuova posizione e privato della propria cassa originale, da una maestranza anonima. Lo strumento è opera di un esponente dell'organaria napoletana ottocentesca la cui attribuzione può per affinità costruttive essere data all'organaro Elia Favorito di Napoli.
Tutto il materiale fu ricomposto nella nuova sede dopo il 1963 con interventi molto approssimativi, inserendolo sul piano del coro ligneo della cantoria della chiesa di San Benedetto riutilizzando, alla bisogna, parti di componenti il coro ligneo come pannelli e parti modificate sul posto per l'adattamento alla nuova collocazione
Il restauro dell'organo è in fase di ultimazione, da parte della ditta specializzata Fontana Giuseppe di Altavilla Silentina (SA). Per il definitivo restauro e la sua installazione nella Chiesa della Madonna del Rosario, comunemente chiamata di S. Domenico, ci si è avvalsi, per oltre tre mesi, della collaborazione di volontari e di membri della Confraternita unitamente al Priore e responsabile Andrea Pastore.
Finalmente si è giunti quasi alla fine. Si attende solo il momento di festeggiarne l'inaugurazione con il suo suono meraviglioso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102541104
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...
Si è svolto nei giorni scorsi, nei locali del Centro sociale e culturale Anziani e Pensionati di Maiori, l’assemblea per il rinnovo delle cariche del nuovo Consiglio Direttivo, rinnovato in seguito alle elezioni tenutesi lo scorso 30 marzo. Il risultato delle urne ha confermato, con voto unanime del...