Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Ambiente e tutela del patrimonio

Galleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

Il Comitato referendario Maiori-Minori si oppone con fermezza al progetto della galleria tra i due comuni, rilanciando l’allarme sulla Grotta dell’Annunziata. Dopo la sentenza del TAR che ha confermato la revoca della concessione, si chiede una grande operazione di tutela e valorizzazione del sito, definito “un bene pubblico di valore assoluto”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 giugno 2025 15:40:22

La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto della galleria stradale tra i due comuni costieri.

Alla luce della recente sentenza del TAR che ha confermato la revoca della concessione per l'utilizzo improprio della Grotta, il Comitato sottolinea l'importanza della tutela di un bene pubblico di eccezionale valore culturale, ambientale e paesaggistico.

"La recente pronuncia del TAR, che conferma la legittimità della revoca della concessione per l'uso improprio della Grotta dell'Annunziata, sancisce un principio fondamentale: i beni pubblici, specie se di valore storico, culturale e ambientale assoluto, non possono essere oggetto di utilizzo privatistico incompatibile con la loro natura."

La Grotta, come ricorda il Comitato, custodisce un patrimonio naturale e storico unico: stalattiti, stalagmiti, cunicoli carsici, un lago sotterraneo e le affascinanti rovine della chiesa rupestre dell'Annunziata. Un ecosistema fragile e prezioso, che secondo gli attivisti andrebbe tutelato, restaurato e valorizzato.

"La Grotta dell'Annunziata non è un luogo qualsiasi: si tratta di un bene pubblico tutelato da vincoli storici, paesaggistici e idrogeologici. Un luogo unico, che custodisce stalattiti, stalagmiti, un lago naturale, cunicoli carsici e le suggestive rovine della Chiesa rupestre dell'Annunziata. Un patrimonio collettivo che deve essere tutelato e valorizzato, non compromesso da attività improprie."

Secondo il Comitato, le amministrazioni comunali di Maiori e Minori avrebbero già revocato tutte le autorizzazioni incompatibili con la natura vincolata dell'area. Ora, chiedono un'azione congiunta da parte degli enti competenti: "È urgente che la Soprintendenza, congiuntamente ai Comuni, si faccia promotrice di una grande operazione di restauro, tutela e valorizzazione della Grotta e dell'area annessa."

Tra le proposte, la creazione di un polo culturale e turistico sostenibile, capace di restituire alla comunità un luogo straordinario e rilanciare l'intero territorio nel rispetto della sua identità.

Forte, quindi, è la contrarietà all'intervento infrastrutturale della galleria stradale, definita dal Comitato come un progetto ad alto rischio: "Alla luce dell'altissimo valore della Grotta dell'Annunziata, è inaccettabile ipotizzare interventi devastanti come la galleria Maiori-Minori, opera potenzialmente dannosa e incoerente con l'esigenza di tutelare un complesso naturale e storico delicatissimo."

"Il Comitato chiede con determinazione che il progetto della galleria venga sospeso in via definitiva. Un'opera ritenuta non solo inutile, ma potenzialmente distruttiva per l'integrità della zona e per la fragilità idrogeologica del territorio."

Infine, l'appello a rispettare integralmente le normative vigenti: "Chiediamo che si rispetti pienamente la normativa vigente in materia di tutela dei beni pubblici e ambientali, in particolare i vincoli imposti alle aree di grande valore culturale e naturale, e che ogni intervento si attenga a regolamenti che garantiscano la salvaguardia dell'ecosistema locale e del patrimonio storico."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10914100

Territorio e Ambiente
Maiori, la denuncia di un genitore sullo stato del parco giochi: «Uno scempio sotto gli occhi di tutti»

Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...

A Maiori il mare è davvero per tutti: l’arenile diventa accessibile e nasce un campo estivo per bambini con disabilità

Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...

Erchie, cinghiali a spasso per il borgo costiero: cresce la paura tra i residenti

Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...