Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, senatori Gruppo Misto ai ministri: «Spreco di risorse pubbliche e aggressione al territorio»
Scritto da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 11:12:31
Ultimo aggiornamento venerdì 25 settembre 2020 11:12:31
Il 23 settembre, su impulso del Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, è stata depositata al Senato una interrogazione parlamentare a firma dei senatori Paola Nugnes, Loredana De Petris e Maurizio Buccarella del Gruppo Misto, per chiedere ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti se sono a conoscenza del progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri tra Minori e Maiori per un importo previsto di 18 milioni di euro e quali azioni e provvedimenti intendano assumere per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.
Di seguito il testo dell'interrogazione.
Pubblicato il 23 settembre 2020, nella seduta n. 259
Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti.
PREMESSO CHE:
la costiera Amalfitana è patrimonio dell'umanità, terra da tutelare per le future generazioni nella sua integrità geomorfologica, biologica, storica e culturale, così come riconosciuto dall'UNESCO;
il territorio della costiera da molti anni è sottoposto alla pesante aggressione dei flussi veicolari, che ne congestionano il traffico creando rallentamenti di ore, che impediscono la tempestività di intervento dei mezzi di soccorso, oltre a creare grave nocumento alla vivibilità di residenti e turisti a causa degli elevati livelli di inquinamento atmosferico e acustico;
con delibera del CIPE n. 26 del 2016 sono state allocate le risorse del FSC 2014-2020 per interventi nelle regioni e nelle città metropolitane del Mezzogiorno, mediante i "patti per il Sud";
con la deliberazione n. 809 del 2016 la Giunta regionale della Campania ha individuato l'elenco degli interventi con i relativi beneficiari cui assegnare le risorse FSC 2014-2020 stanziate nel "patto per lo sviluppo della Regione Campania";
tra le operazioni finanziate è compreso il programma denominato "interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase";
i Comuni della costiera amalfitana di Minori e Maiori (Salerno) hanno sviluppato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163;
nel 2018 è stato redatto da ANAS il progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri per un importo previsto di 18 milioni di euro;
CONSIDERATO CHE:
detto intervento non produrrà alcun beneficio per il territorio, giacché non risolverà le criticità legate al traffico sulla strada statale 163;
la creazione di una nuova galleria su un territorio estremamente fragile e già ampiamente compromesso può costituire un ulteriore elemento di rischio idrogeologico intervenendo su un costone roccioso instabile e soggetto a frane;
l'intervento che si intende mettere in atto si configura come uno spreco di risorse pubbliche oltre a un'aggressione al territorio;
per risolvere i problemi legati al traffico veicolare in costiera Amalfitana e per tutelarne il territorio sarebbe opportuno incentivare il trasporto pubblico, su gomma e soprattutto via mare, disincentivando l'utilizzo di autoveicoli,
SI CHIEDE DI SAPERE:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti e come intendano intervenire per arginare l'ormai consolidata prassi di costruire in maniera indiscriminata, senza una reale politica di contenimento del consumo del suolo;
quali azioni e provvedimenti intendano assumere, per quanto di competenza, per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.
Nugnes, De Petris e Buccarella
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Lo scorso 8 gennaio il gruppo "Idea Comune" ha presentato al comune di Maiori, nella persona del Sindaco, un'interrogazione in merito al concorso pubblico per esami per la copertura di tre istruttori amministrativi, categoria C, a tempo indeterminato e parziale 50% diciotto ore settimanali. I consiglieri...
Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana che nei mesi invernali versa in uno stato di abbandono. "Erchie è tra le location che preferisco per fare le mie...
Il Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana", il 22 dicembre scorso, reiterò la richiesta di accesso agli atti già inviata il 12 agosto e a cui il comune di Maiori non aveva mai risposto. La richiesta riguardava gli atti in possesso del comune di Maiori relativamente ai progetti del depuratore consortile,...
Maiori è a lutto per la scomparsa prematura di Silvestro Conforti. Durante la notte un malore ha messo fine alla sua vita terrena. Aveva 63 anni. Silvestro era conosciuto da tutti a Maiori, con il suo negozietto di articoli da pesca a pochi metri dal lungomare, è sempre stato tra la gente. La sua era...