Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, senatori Gruppo Misto ai ministri: «Spreco di risorse pubbliche e aggressione al territorio»

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Galleria, Maiori, Minori, Gruppo Misto, senatori, Costiera Amalfitana

Galleria Maiori-Minori, senatori Gruppo Misto ai ministri: «Spreco di risorse pubbliche e aggressione al territorio»

I senatori chiedono ai ministri se siano a conoscenza dei fatti descritti e come intendano intervenire per arginare l'ormai consolidata prassi di costruire in maniera indiscriminata, senza una reale politica di contenimento del consumo del suolo

Inserito da (Maria Abate), venerdì 25 settembre 2020 11:12:31

Il 23 settembre, su impulso del Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana, è stata depositata al Senato una interrogazione parlamentare a firma dei senatori Paola Nugnes, Loredana De Petris e Maurizio Buccarella del Gruppo Misto, per chiedere ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti se sono a conoscenza del progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri tra Minori e Maiori per un importo previsto di 18 milioni di euro e quali azioni e provvedimenti intendano assumere per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.

Di seguito il testo dell'interrogazione.

 

Pubblicato il 23 settembre 2020, nella seduta n. 259

Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per il Sud e la coesione territoriale e delle infrastrutture e dei trasporti.

PREMESSO CHE:

la costiera Amalfitana è patrimonio dell'umanità, terra da tutelare per le future generazioni nella sua integrità geomorfologica, biologica, storica e culturale, così come riconosciuto dall'UNESCO;

il territorio della costiera da molti anni è sottoposto alla pesante aggressione dei flussi veicolari, che ne congestionano il traffico creando rallentamenti di ore, che impediscono la tempestività di intervento dei mezzi di soccorso, oltre a creare grave nocumento alla vivibilità di residenti e turisti a causa degli elevati livelli di inquinamento atmosferico e acustico;

con delibera del CIPE n. 26 del 2016 sono state allocate le risorse del FSC 2014-2020 per interventi nelle regioni e nelle città metropolitane del Mezzogiorno, mediante i "patti per il Sud";

con la deliberazione n. 809 del 2016 la Giunta regionale della Campania ha individuato l'elenco degli interventi con i relativi beneficiari cui assegnare le risorse FSC 2014-2020 stanziate nel "patto per lo sviluppo della Regione Campania";

tra le operazioni finanziate è compreso il programma denominato "interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase";

i Comuni della costiera amalfitana di Minori e Maiori (Salerno) hanno sviluppato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una variante in galleria alla strada statale 163;

nel 2018 è stato redatto da ANAS il progetto di fattibilità economica di una galleria di 400 metri per un importo previsto di 18 milioni di euro;

CONSIDERATO CHE:

detto intervento non produrrà alcun beneficio per il territorio, giacché non risolverà le criticità legate al traffico sulla strada statale 163;

la creazione di una nuova galleria su un territorio estremamente fragile e già ampiamente compromesso può costituire un ulteriore elemento di rischio idrogeologico intervenendo su un costone roccioso instabile e soggetto a frane;

l'intervento che si intende mettere in atto si configura come uno spreco di risorse pubbliche oltre a un'aggressione al territorio;

per risolvere i problemi legati al traffico veicolare in costiera Amalfitana e per tutelarne il territorio sarebbe opportuno incentivare il trasporto pubblico, su gomma e soprattutto via mare, disincentivando l'utilizzo di autoveicoli,

SI CHIEDE DI SAPERE:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti e come intendano intervenire per arginare l'ormai consolidata prassi di costruire in maniera indiscriminata, senza una reale politica di contenimento del consumo del suolo;

quali azioni e provvedimenti intendano assumere, per quanto di competenza, per evitare la realizzazione dell'opera e prevedere strategie diverse al fine di risolvere le criticità del traffico veicolare della costiera Amalfitana, rispettando le peculiarità del territorio.

Nugnes, De Petris e Buccarella

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103819102

Territorio e Ambiente
Multati residenti a Maiori: esplode la rabbia in località Castello /foto

Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...

Maiori, piccola tartaruga appena nata salvata e liberata al largo

Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...