Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Minori-Maiori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Minori, Maiori, costiera amalfitana, galleria, comitato

Galleria Minori-Maiori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no

"La costa d’Amalfi è un’area sensibilissima dal punto di vista idrogeologico. Lo svuotamento della sezione della roccia sarà una chiara minaccia per il sovrastante abitato della frazione “Torre” e per lo stesso camminamento sottostante"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 marzo 2024 09:47:08

Il comitato "NOT_NO AL TUNNEL MINORI-MAIORI" e i cittadini della Costiera Amalfitana che vi aderiscono spiegano, in un post affidato a Facebook, le ragioni principali per cui considerano importantissimo opporsi alla galleria che dovrebbe sorgere tra Minori e Maiori.

 

Le riportiamo integralmente, di seguito.

 

PAESAGGISTICA.

La costa d'Amalfi, dal 1997, ha il privilegio di appartenere ai 58 luoghi ai quali, in Italia, l'UNESCO ha riconosciuto il titolo di «Patrimonio dell'umanità». Tra i criteri di scelta vi è quello dell'«integrità». Nel paragrafo dedicato, si legge: "Le minacce identificate per l'area includono la pressione ambientale e disastri naturali come frane e terremoti, nonché la pressione di un'intensa visita turistica in alcune aree urbane, in particolare a causa del traffico veicolare". In tale capoverso ci sono già ipso facto le motivazioni per le quali dire "NO" al tunnel. Nello specifico, il progetto andato in gara, sostituisce la parte est del lungomare di Minori (campo di calcetto ed ex area fontana dei leoni) con la rampa di uscita dalla galleria. Ma anche "ammorbidendo" l'ingresso sul fronte mare di Minori i due enormi trafori costituirebbero, inutili, artificiali ed inaccettabili ferite nell'orografia della costa d'Amalfi.

 

IDROGEOLOGICA.

La costa d'Amalfi è un'area sensibilissima dal punto di vista idrogeologico. Lo svuotamento della sezione della roccia sarà una chiara minaccia per il sovrastante abitato della frazione "Torre" e per lo stesso camminamento sottostante. Le indagini finora condotte non tengono conto della consistenza, del grado di saturazione (presenza di acqua) e del livello di friabilità della sussistente roccia calcarea, già oggetto di crolli in passato, né delle numerose grotte e cavità che si trovano al suo interno. Non a caso la mappa del rischio frana individua la zona come a pericolosità "molto elevata". Infine, il tunnel andrà a lambire uno dei più straordinari siti rupestri della costiera amalfitana: la Grotta dell'Annunziata, già puntualmente vincolata.

 

URBANISTICA.

Qualsiasi intervento relativo alla mobilità in un territorio così fragile non può sottrarsi dal prevedere un sistema di spostamento a basso impatto ambientale, che favorisca la manutenzione del territorio e non la sua violazione. La mobilità in costa d'Amalfi ha dunque altre esigenze: riconversione verso vettori ecologici, limitazione delle correnti di traffico e agevolazione dei collegamenti verticali o via mare. Soluzioni alle quali le città contemporanee e i territori più sensibili, oggi, coscientemente si affidano. È questo il senso del progetto con il quale si stabilirà una ZTL territoriale lungo la costa d'Amalfi. La futura limitazione dell'accesso delle vetture private cancella di fatto le motivazioni che furono la premessa, formulata nel 2019, per la realizzazione del tunnel, attestandolo come un intervento anacronistico e del tutto inutile.

 

TECNICA/ECONOMICA.

Investire 22 milioni di euro per risolvere un problema localizzato di traffico, ammesso che esista, è un'operazione razionalmente non sostenibile. Inoltre il maldestro tentativo di giustificare il tunnel con una passeggiata Minori-Maiori punteggiata da qualche cespuglio e una manciata di panchine è indifendibile. Il tratto di strada che si vorrebbe bypassare, fatta eccezione la curva ove si affaccia la torre "Mezzacapo", è sufficientemente largo da consentire la circolazione lungo i due sensi. Tant'è vero che nel restringimento, fino a qualche anno fa, era considerata sufficiente una coppia di specchi convessi. Il semaforo installato di recente potrebbe essere eliminato praticando un semplice allargamento della carreggiata come avvenuto in altre strettoie lungo la statale. Così come il percorso pedonale potrebbe essere agevolato con un allargamento del marciapiede esistente con una spesa immensamente inferiore di quella stanziata per la galleria.

SOCIALE.

Spreco di denaro pubblico a parte, non si valutano le conseguenze funeste che la sola installazione delle aree di cantiere avrebbe: 3000 mq tra il lungomare di Minori (l'area del campo di calcetto) e il porto di Maiori, verranno occupate per essere destinate alle lavorazioni ed alle attrezzature di cantiere (serbatoi, uffici, container, bagni chimici...) per un numero imprecisato di anni, con inestimabili danni di immagine ed incalcolabili perdite economiche per tutte le attività imprenditoriali e turistiche. L'esecuzione dei lavori, inoltre, graverà sul già deficitario sistema di trasporto costiero, procurando disagi per pendolari e studenti. Infine non si conoscono gli effetti sulla salute degli abitanti derivanti dall'estrazione di milioni di metri cubi di roccia, con la produzione incessante di polveri sottili e con la possibilità della dispersione nell'ambiente di materiale tossico, potenzialmente cancerogeno. Effetti finora completamente ignorate e di incalcolabile danno sociale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Minori-Minori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no<br />&copy; Massimiliano D'Uva Galleria Minori-Minori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no © Massimiliano D'Uva
Galleria Minori-Minori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no Galleria Minori-Minori, il Comitato NOT illustra le 5 ragioni del no

rank: 103524100

Territorio e Ambiente

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...

Galleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...

Maiori, la denuncia di un cittadino: «Da oltre un anno segnalo la mancanza di cestini, ma nulla è cambiato»

Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...

Mare sporco a Maiori, cresce il malcontento tra residenti e turisti

Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...