Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl bilancio di fine stagione del Maiori Festival
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 ottobre 2021 14:56:27
Inaugurato ufficialmente il 21 giugno, il Maiori Festival ha proposto 57 eventi fino al 24 ottobre: concerti in luoghi unici, visite guidate in chiese e monumenti di pregio, momenti di benessere e relax, esperienze degustative di prodotti tipici, mostre e esposizioni di artisti contemporanei, laboratori artigianali, masterclass, convegni, concorsi letterari e musicali, salotti letterari e rappresentazioni teatrali. I borghi e i vicoli hanno fatto da palcoscenico a riti e tradizioni, rievocazioni storiche, performances all'aperto.
Un'edizione caratterizzata per la pluralità e la ricchezza degli eventi, tutti apprezzati dal pubblico, ma anche per la capacità di toccare aspetti e luoghi spesso trascurati. Il live painting di Claudio Papa con il duo Silvio Rossomando e Giuseppe Grimaldi, il borgo di Erchie a fare da scenario ad artisti e musicisti e a ispirare i tanti scrittori e appassionati del concorso letterario "Erchie ci racconta", le nuove esperienze culturali, rilassanti e sensoriali nel borgo storico di S. Pietro e sul caratteristico Sentiero dei Limoni, le performances teatrali e musicali nella meravigliosa cornice della Badia di Santa Maria de Olearia, la storia della Città raccontata e rappresentata nei vicoli e tra le chiese con performances itineranti di musica e teatro, la riscoperta delle frazioni che ancora oggi conservano un patrimonio paesaggistico e culturale pronto ad esser rivelato, il fascino dei Giardini di Palazzo Mezzacapo con spettacoli di diverso genere.
E poi, ancora, le mostre: la tredicesima edizione di "Arte nel Palazzo" con una selezione di oltre 50 opere di artisti di fama internazionale, le "Riggiole" di Giuseppe Palermo nella riproduzione ad olio delle decorazioni di storiche mattonelle dell'antica tradizione vietrese, il racconto di una terra e di un mondo che sta scomparendo è stato evidenziato nell'installazione fotografica de "I contadini volanti" di Flavia Amabile e le opere di diverso genere di alcuni artisti e artigiani locali esposte fino a fine ottobre negli incantevoli spazi di Palazzo Mezzacapo.
Protagonista anche la parte formativa: workshop di danza e laboratori musicali per tutte le età con particolare attenzione anche alla formazione globale di bambini e ragazzi, la II edizione del seminario "Le nuove frontiere del marketing e della comunicazione digitale" con ospiti prestigiosi di importanti istituzioni italiane e l'International Percussion Competition, che ha visto la partecipazione di giovani musicisti da tutta Italia.
Importante la partecipazione social: il Festival ha raggiunto, con i suoi eventi oltre 150 mila di impression.
«L'obiettivo di una nuova identità, annunciata lo scorso 7 marzo, - afferma il direttore artistico Salvatore Dell'Isola -, in seguito al lavoro svolto negli anni e al periodo storico attuale, era fondamentale poter avviare un processo di cambiamento, realizzando nuove forme di collaborazione e progetti condivisi tra gli enti e le associazioni del territorio, lavorando in piena sinergia per implementare e per accrescere la conoscenza e la fruizione culturale della città. Molti ancora gli obiettivi da raggiungere ma tanti anche gli aspetti positivi come, ad esempio, la messa in rete degli eventi che ha prodotto maggiore chiarezza di informazioni rappresentando una risorsa per organizzare al meglio il percorso futuro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108513100
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
Il box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare", che consentono di raggiungere via traghetto Amalfi, Positano e Capri, è stato temporaneamente rimosso dalla sua collocazione all’ingresso del porto turistico di Maiori. Il chiosco è stato trasferito nei pressi dell’Hotel Reginna, proprio...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato, valido dalle ore 12.00 alle 23.59 di mercoledì 16 aprile 2025. L'allerta interessa anche la Costiera Amalfitana e il territorio di Maiori, dove sono previste condizioni meteo avverse, in...
Sabato 12 aprile, alle ore 18, a Maiori si terrà la benedizione della restaurata Cappella del Crocifisso in via Pedamentina, frutto dell'impegno spontaneo di alcuni devoti cittadini. Un piccolo gioiello di fede e memoria collettiva, situato lungo l'antica "scala santa" che, prima dell'attuale sistemazione...