Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn attesa del depuratore di Maiori, a Minori sorgerà nuova condotta sottomarina. I NoDep chiedono il MUDS
Scritto da (PNo Editorial Board), giovedì 31 marzo 2022 18:30:49
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 18:30:49
Dopo le preoccupazioni e le sollecitazioni espresse dal Sindaco di Minori Andrea Reale, nell'imminenza della stagione estiva, la Provincia di Salerno ha condiviso, come si legge nella relazione illustrativa, la necessità di "dispiegare ogni utile iniziativa che possa anticipare quelle opere e/o azioni utili a scongiurare il pericolo di danni all'economia locale e danni di immagine che si riverberebbero sull'intera Costiera Amalfitana".
Infatti, pare che i lavori per il depuratore consortile al Demanio di Maiori non inizieranno prima di settembre.
Il Comune di Minori ha così ricevuto dalla Provincia l'assicurazione che quest'anno la salubrità della acque marine sarà garantita tramite la costruzione in tempi brevissimi di una condotta sottomarinache porterà i reflui a 800 metri dalla Costa in sicurezza al di sotto della batimetrica dei 40 mt., profondità che impedisce ai reflui di risalire in superficie.
«La tecnica - osserva il "Comitato Tuteliamo la Costiera Amalfitana" - è la stessa utilizzata dal Comune di Maiori da oltre 50 anni grazie al Consiglio Comunale dell'epoca che ebbe la lucidità già allora di rifiutare il depuratore e optare all'unanimità per questa tecnologia».
«Le due condotte sottomarine di Maiori, progettate e realizzate negli anni ’70 con la consulenza del prof. A. Paoletti e del prof. ing. R. Olivotti, sono in funzione da circa 50 anni e sarebbe importante analizzare lo stato del biota marino nell’intorno delle condotte per valutare gli impatti ambientali dello smaltimento», scrivono gli attivisti in una nota stampa.
E proseguono: «Oggi in maggioranza il Consiglio Comunale è orientato per altre scelte avendo ignorato in più sedute l’invito a ragionare da parte delle minoranze consiliari (MAGGIORANZA NEL PAESE) e del nostro Comitato. Purtroppo la maggioranza consiliare di Maiori ha declinato anche altro: la negazione della memoria. Una condotta sottomarina, come prima descritta e integrata con il MUDS potrebbe garantire il cosiddetto "trattamento appropriato" evitando il mega impianto inutile e dannoso per Maiori e evitando di buttare in mare 18 milioni di euro. Uno studio approfondito potrebbe costituire anche un supporto ad una possibile proposta di legge regionale, potenzialmente utile per tutta la Regione e gli agglomerati urbani inferiori a diecimila abitanti».
«È ovvio che la tecnologia propone varie alternative ma quello che conta è la volontà politica di analizzare le varie possibilità oppure di sceglierne ‘politicamente’ una senza alcun confronto serio come è avvenuto per il depuratore di Maiori», chiosano.
Leggi anche:
Minori, chiazza marrone nello specchio acqueo antistante la spiaggia
Depuratore consortile a Maiori? C'è un'alternativa che eviterebbe altro cemento in Costa d'Amalfi...
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10616106
A pochi giorni dalla fine della 48esima edizione del Gran Carnevale di Maiori, gli organizzatori danno il via oggi, 24 maggio, ai preparativi dell'edizione2023 con la pubblicazione delle date e del tema. "Oggi - spiegano gli organizzatori - comunichiamo solo le date dell'evento classico a febbraio preservandoci...
Quando "fragranza" coincide con "emozione" scopriamo che i profumi per ambiente riescono a trasformare gli spazi e a evocare sensazioni meravigliose donando un'impronta inconfondibile. Possiamo riassumere così il nuovo progetto "Profumo di Maiori". L'idea è quella di creare un forte potere evocativo...
A Maiori torna la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. Questo pomeriggio, alle 18:00, presso i giardini di Palazzo Mezzacapo, si terrà l'inaugurazione di "Giardini in Arte"...
La stagione delle nidificazioni delle tartarughe marine sta arrivando. In due giorni l'Amp Punta Campanella, la Stazione Zoologica A.Dohrn e la Capitaneria di Porto ha incontrato 12 stabilimenti balneari, 150 bambini e diverse associazioni locali. Obiettivo? Informare e sensibilizzare chi lavora nei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.