Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn spiaggia per rimuovere plastiche e rifiuti, l'eleganza tradisce la giovane stilista di Maiori /Foto
Scritto da (Admin), martedì 5 gennaio 2021 17:05:21
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021 20:12:22
Ha provato a passare inosservata, mimetizzandosi con l'aiuto della mascherina e di un'anonima tuta da ginnastica nera, capelli raccolti, ed un piccolo involucro in tnt che conteneva guanti protettivi e 3 grosse buste per la raccolta dei rifiuti, la giovane donna che oggi ha ripulito da plastiche e rifiuti un bel tratto di spiaggia a Maiori, lungo la foce del fiume Reghinna.
Operazione quasi riuscita se non fosse stata tradita dal maxi cappotto in eco pelliccia stampata in bianco e nero, dallo sguardo gentile che da sempre la caratterizza e dalle movenze eleganti nell'indossare i guanti e nell'interloquire con alcuni astanti.
Marianna Cimini, stilista originaria della Costa d'Amalfi, ha scelto l'ora di pranzo per scendere in spiaggia e rimuovere, da sola, una grande quantità di plastica portata dalle mareggiate dei giorni scorsi. Sono in molti i giovani che, da Vietri a Positano, organizzati o in solitaria, decidono di dare il buon esempio attivandosi a difesa di quello che è il nostro bene più prezioso: il mare e l'ambiente.
Il tema della difesa del territorio è tra le priorità di Marianna. Tra gli ultimi post pubblicati sul suo profilo Facebok, quello del 3 settembre 2020, si schiera apertamente contro la costruzione della galleria tra Maiori e Minori: «Nel mio lavoro quando l'estetica è fine a se stessa, si riduce ad un arido e sterile esercizio di stile, oserei dire scolastico. Non è il corpo che deve adattarsi al vestito ma viceversa, è il vestito che si adatta al corpo, alle sue curve, alle sue imperfezioni che rendono ogni fisico unico. La costiera amalfitana è per me la più bella delle donne, col suo paesaggio unico, sinuoso, e tanto fragile. Qualsiasi "vestito" pensato per la bella costiera deve dunque adattarsi alle esigenze della delicata costa e non viceversa. Nel caso di progetti, come quello della galleria in costiera amalfitana tra Maiori e Minori (paesini che distano l'uno dall'altro meno di 500metri) o come quello della funicolare che dovrebbe collegare Minori a Ravello, ci troveremo davanti a "vestiti" malfatti, inadeguati nell'assecondare la naturale ed unica morfologia della costiera. Prendersi cura di quello che c'è tutelandolo, e proteggendolo tutto l'anno, con senso critico, e non imbellettandolo solo d'estate per un turismo mordi e fuggi, dovrebbe essere l'unico progetto in cui gli sforzi di tutti i paesi delle costiera dovrebbero confluire!»
Foto: J.d. Vesper
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Attraverso una carrellata di dieci scatti il fotografo per passione Armando Montella mostra le luci e le ombre di Erchie, l'incantevole borgo affacciato sul mare della Costiera amalfitana che nei mesi invernali versa in uno stato di abbandono. "Erchie è tra le location che preferisco per fare le mie...
Il Comitato "Tuteliamo La Costiera Amalfitana", il 22 dicembre scorso, reiterò la richiesta di accesso agli atti già inviata il 12 agosto e a cui il comune di Maiori non aveva mai risposto. La richiesta riguardava gli atti in possesso del comune di Maiori relativamente ai progetti del depuratore consortile,...
Maiori è a lutto per la scomparsa prematura di Silvestro Conforti. Durante la notte un malore ha messo fine alla sua vita terrena. Aveva 63 anni. Silvestro era conosciuto da tutti a Maiori, con il suo negozietto di articoli da pesca a pochi metri dal lungomare, è sempre stato tra la gente. La sua era...
Oggi, 12 gennaio, Don Nicola Mammato compie 74 anni. Parroco della Collegiata di Santa Maria a Mare di Maiori, dopo aver guidato le chiese di Santa Maria delle Grazie e San Pietro in Posula, lo scorso 26 giugno ha festeggiato 49 anni dall'ordinazione sacerdotale. Aveva 25 anni quando fu ordinato presbitero...