Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, a breve l'approvazione definitiva del depuratore consortile in Consiglio: l’appello del Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 ottobre 2022 10:53:05
Tra pochi giorni il Sindaco e i consiglieri di maggioranza approveranno in Consiglio Comunale il progetto definitivo del depuratore consortile, dimensionato per 40.000 a/e, che si prevede possa servire 6 paesi della costiera.
«Sorda ad ogni sollecitazione e tentativo di ragionamento e di razionale ravvedimento, nell'ultimo consiglio la maggioranza teleguidata dal sindaco Capone ha ottusamente votato contro una nuova e concreta proposta delle opposizioni consiliari e del Coordinamento Cittadino. Hanno votato contro gli interessi dei propri concittadini», spiega il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana, che lancia un ulteriore appello.
«La proposta di delibera, prodotta dai Gruppi consiliari di minoranza e dal Coordinamento, prevede l'adozione di un depuratore biologico a mare economico e funzionale, approvato dal CNR dotato di brevetto e già sperimentato presso il Comune di Laigueglia in Liguria. Soluzione sostenibile ed efficace per Maiori come per gli altri paesi della Costiera Amalfitana», spiegano gli attivisti, che ribadiscono che «la Costiera necessita di opere semplici e a basso impatto ambientale, mentre la cieca e ottusa progettazione in serie della Regione Campania di grandi opere preformattate rischia di declinare per Maiori un futuro difficile e insostenibile con la complicità di altrettanto ciechi e ottusi amministratori locali».
«Sono forse inconsapevoli del paventato danno che possono procurare al proprio paese? Anche se fosse non sono esentati dalle loro personali e singole responsabilità. La costruzione di quel complesso marchingegno in area protetta, ad alto valore naturalistico e ad alto rischio idrogeologico (R4/P4), potrebbe generare un concreto danno ambientale, oltre che erariale per opere non necessarie e relativi costi di gestione altrettanto non necessari», chiosano i "No Dep".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100518104
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...