Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori è in attesa della schiusa delle uova di "Caretta caretta": volontari in presidio h24

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, volontari, nido, Caretta Caretta

Maiori è in attesa della schiusa delle uova di "Caretta caretta": volontari in presidio h24

Ad oggi sono 42 giorni dalla nidificazione e le uova impiegano circa 50 giorni per schiudersi, periodo che potrebbe diminuire se fa molto caldo, come in questo caso.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 agosto 2024 08:41:48

Oggi, 12 agosto, Maiori è "In attesa della schiusa". Lo scorso 30 giugno, infatti, una tartaruga "caretta caretta" ha deposto le sue uova sulla sabbia dello stabilimento balneare "Magic Bagni".

Da qualche giorno i volontari dell'ENPA Costa d'Amalfi e della P.A. Millenium, con il supporto di Sodalis CSV Salerno, stanno monitorando il nido. Una tenda è stata montata sul lungomare per poter essere sempre presenti e pronti.

Ad oggi sono 42 giorni dalla nidificazione e le uova impiegano circa 50 giorni per schiudersi, periodo che potrebbe diminuire se fa molto caldo, come in questo caso. Per questo è stato organizzato l'evento, per coinvolgere anche la cittadinanza ad assistere e vegliare su un evento tanto importante.

Coinvolti anche i volontari di Acarbio impegnati nel progetto Make it Blue, coordinati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, progetto Turtlenest, con l'Area Protetta di Punta Campanella, che oltre che a presidiare il nido sono impegnati anche in attività di sensibilizzazione.

Infatti, la IUCN Red List classifica la "Caretta caretta" come specie vulnerabile, perché minacciata dall'inquinamento marino, dalla riduzione degli habitat di nidificazione, dalle collisioni con le imbarcazioni, e dagli incidenti causati dalle reti a strascico e dagli altri sistemi di pesca.

Tutelare un nido di tartaruga marina, pertanto, risulta importantissimo alla prosecuzione della specie.

La collaborazione tra le varie associazioni garantisce che questo delicato processo avvenga in condizioni di massima sicurezza, proteggendo sia le tartarughe che il loro ambiente naturale.

I volontari coinvolti sono preparati e dedicati, pronti a intervenire per assicurare che ogni fase della schiusa avvenga senza intoppi. Saranno presenti per monitorare il comportamento dei piccoli esemplari che, una volta usciti dalle uova, si dirigeranno istintivamente verso il mare.

 

Leggi anche:

Maiori, la tartaruga "Caretta caretta" ce l'ha fatta. Deposte le uova in spiaggia al Magic Bagni /FOTO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106225108