Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, nel presepe dipinto di Giacomo Palladino la figura a grandezza naturale di Antonio Mammato

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, presepe dipinto, Artisti, Giornalismo, Storia, Protagonisti

Maiori, nel presepe dipinto di Giacomo Palladino la figura a grandezza naturale di Antonio Mammato

« Antonio era un personaggio storico del Corso Reginna. Rivederlo qui in grandezza reale nel presepe di Palladino è impressionante, sembra di ritrovarlo vivo», ci ha detto Sigismondo Nastri

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 dicembre 2023 14:10:53

C'è anche Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza naturale di Giacomo Palladino, il cui presepe dipinto è stato inaugurato ieri, 19 dicembre, negli spazi di Palazzo Mezzacapo, a Maiori.

Lo scorso 7 ottobre la scomparsa di una persona buona e stimata come Antonio lasciò un vuoto nella comunità. Ma il fratello di Don Nicola resta sempre nei ricordi di chi scambiava con lui una chiacchiera davanti alla bottega di Corso Reginna.

E da oggi è anche diventato la "statuina" di un presepe che da anni affascina per essere una sorta di compendio creativo di tante natività di cui è ricca la storia dell'arte internazionale, sempre con chiari riferimenti al territorio della Costiera Amalfitana.

«Per me, che sono di Minori, Tonino era un incontro abituale - ha detto a "Il Vescovado" il Maestro Giacomo Palladino - perché per me, che sono profondamente immerso nel mondo del Presepe, il suo negozio era una tappa fissa. Ecco, con lui avevamo questa comunanza di sentimenti. Le nostre discussioni vertevano sempre sul Presepe, su questa tradizione da vivificare e tramandare. Mi piacerebbe che questo presepe fosse sentito da ognuno come proprio perché ogni autore, quando licenzia un'opera, la consegna al pubblico che la deve far propria. Sarebbe bello che ogni anno si potesse dedicare una sagoma a un diverso personaggio locale, che si sia distinto per generosità o per impegno civile, scelto dalla popolazione in modo anonimo, da svelare soltanto il giorno dell'inaugurazione del presepe».

Nei giardini di Palazzo Mezzacapo, abbiamo poi incontrato Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costiera Amalfitana al quale abbiamo chiesto un pensiero sull'opera del Maestro Palladino. «Il presepe è il simbolo del Natale - ha esordito -. Io sono tradizionalista: l'albero non mi dice niente. Il presepe di Palladino, a differenza di altri, si ispira alla grande pittura classica: le figure simbolo che lo compongono le ritrovi nei musei. Mi piace molto l'idea di dividerlo in due: la parte storica che non può essere modificata, e poi una parte riferita all'attualità: c'è Papa Francesco, c'è il bambino siriano morto durante il naufragio a Lampedusa... Però occorrono gli spazi: per me dovrebbe essere un presepe permanente, installato in un posto in cui rimane tutto l'anno e dove può essere arricchito ogni Natale di nuove figure».

Quanto alla presenza di "Tonino ‘o micione" nel presepe di quest'anno, Sigismondo ha detto: «A me il Corso Reginna ha ricordato sempre alcuni personaggi. Tre in particolare salivano e scendevano discutendo di politica: Vincenzo Romano, Massimo Del Pizzo e il dottor Cavallari. A questi, poi, sono seguiti Tonino Del Pizzo, Alfonso Sarno e Antonio Mammato. Ecco, senza di essi il Corso è diventato anonimo. Lui, su quella panchina, spiegava di tutto, fatti e misfatti, riti e miti, storia e tradizioni. Rivederlo qui in grandezza reale nel presepe di Palladino è impressionante, sembra di ritrovarlo vivo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza reale di Giacomo Palladino<br />&copy; Massimiliano D'Uva Antonio Mammato tra i personaggi a grandezza reale di Giacomo Palladino © Massimiliano D'Uva
Il Maestro Giacomo Palladino, il giornalista Sigismondo Nastri e la figura a grandezza reale di Antonio Mammato<br />&copy; Massimiliano D'Uva Il Maestro Giacomo Palladino, il giornalista Sigismondo Nastri e la figura a grandezza reale di Antonio Mammato © Massimiliano D'Uva

Galleria Video

rank: 106644105

Territorio e Ambiente
Referendum bloccato a Maiori, il Comitato ricorre al Tribunale Civile: «Negato ai cittadini il diritto di voto»

Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...

Maiori, la denuncia di un genitore sullo stato del parco giochi: «Uno scempio sotto gli occhi di tutti»

Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...

A Maiori il mare è davvero per tutti: l’arenile diventa accessibile e nasce un campo estivo per bambini con disabilità

Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...

Erchie, cinghiali a spasso per il borgo costiero: cresce la paura tra i residenti

Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...

Maiori, la Miramare Service srl iscritta alla “White List” della Prefettura di Salerno

Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...