Tu sei qui: Territorio e AmbienteMare in Costiera Amalfitana, tornano balneabili Praiano e Maiori
Inserito da (Admin), giovedì 10 giugno 2021 19:50:03
Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati nel mese di aprile.
Il monitoraggio a maggio è stato caratterizzato da condizioni meteomarine spesso avverse che hanno creato non poche difficoltà agli addetti ai prelievi e ai comandanti dei battelli. In diverse situazioni è stato necessario rientrare in porto e rinviare ai giorni successivi le missioni già programmate. In totale sono stati eseguiti tutti i campionamenti mensili previsti con un totale di 434 campioni prelevati lungo tutto il litorale campano.
L’andamento generale dei controlli in mare per il mese di maggio è stato migliore rispetto a quello riscontrato nel mese di aprile. A seguito della rimozione delle cause che hanno determinato ad inizio stagione il divieto di balneazione in alcuni tratti di mare e con gli esiti favorevoli dei prelievi supplementari di maggio sono state riammesse all’uso balneare le acque di Sapri(Lungomare di Sapri), Praiano(Praiano), Massa Lubrense(Marina di Crapolla), Ercolano(La Favorita). Resta confermata solo l’interdizione al breve tratto della spiaggia di Maiori (Maiori Spiaggia 2) nelle vicinanze della foce del fiume Reghinna (leggi allegato nella versione completa di tutti i media).
Nel corso della campagna di monitoraggio del mese di maggio sono stati prelevati anche campioni di acqua di mare definiti "Eme" (in emergenza) nei Comuni di Vico Equense per avvistamento di chiazze beige di schiuma, a Forio di Ischia per notevole presenza di densa schiuma marrone, a Massa Lubrense(Marina di Crapolla) per rilievi di muchi filamentosi a strie, a Napoli nei pressi di Castel dell’Ovo per segnalazione sui media di rifiuti, schiuma, colorazione anomala e per lo stesso motivo anche ad Ercolano in località "La Favorita". In tutti i campioni prelevati non sono stati riscontrati superamenti dei valori microbiologici di legge e quindi si è potuto escludere il rischio da contaminazione fecale.
Come di consueto è possibile consultare tutti i dati del monitoraggio pubblicati in tempo reale dalle referenti dei dipartimenti costieri sul Portale agenziale dedicato alla balneazione, su quello del Ministero della Salute, sull’app "Arpac Balneazione" e dall’inizio di questa stagione balneare anche tramite il profilo Twitter di Arpac costantemente aggiornato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109116101
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...