Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Minori, Santa Trofimena, costiera amalfitana

Minori festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena

Si inizia sabato 23 novembre con il programma religioso. Il 27 novembre il classico falò sulla spiaggia, il suono delle prime zampogne e le luminarie che anticipano il Natale e il veglione nella notte antecedente la festività, con le sue tradizioni gastronomiche

Inserito da (admin), venerdì 22 novembre 2019 10:11:05

Il 27 novembre si festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena, patrona di Minori. Dopo il programma religioso, non mancheranno il classico falò sulla spiaggia, il suono delle prime zampogne e le luminarie che anticipano il Natale e il veglione nella notte antecedente la festività, con le sue tradizioni gastronomiche.

La Storia

Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare dell'antica Cattedrale dedicato alla Santa Patrona. Alle 4,30 il ritrovamento delle reliquie.

«...Accostai la lucerna di oglio accesa -raccontava il capomastro-, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno».

 

La chiesa

La prima cattedrale di Minori fu costruita nel X secolo, ma fu abbattuta alla metà del Settecento e fu ricostruita prima della fine del secolo. Dal 1910 diventò basilica minore. Conserva diverse statue della titolare, una "Crocifissione" di Marco Pino da Siena, un pulpito del Seicento, simulacri di Sant'Antonio, del Sacro Cuore di Gesù, della Madonna del Rosario, della Madonna di Lourdes, della Madonna di Fatima, di Santa Rosa, San Giovanni Paolo II, San Gerardo, Sant'Alfonso, San Francesco Saverio, San Francesco d'Assisi, San Luigi, San Biagio, Santa Rosa, Santa Lucia, della Madonna delle Grazie, della Madonna Assunta, della Madonna Pastorella, di San Giuseppe e della Madonna del Carmine, altri quadri raffiguranti la "Vita di Santa Trofimena" di Mario Carotenuto e "San Raffaele arcangelo e Tobia", firmato Marsi.

 

PROGRAMMA

Sabato 23 Novembre
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Santa Messa.
Ore 19,00 In Piazza Umberto I, accensione dell'albero di Natale.

Domenica 24 Novembre
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
Ore 8,30 Santa Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, in diretta televisiva su TV 2000.
Ore 10,00 Santa Messa in diretta televisiva su Rete 4.
Ore 17,00 Esposizione del Santissimo Sacramento - adorazione - Vespri - benedizione Eucaristica.
Ore 18,00 Santa Messa.
Ore 19,00 In basilica, III edizione rassegna di zampogne "I suoni del Natale".

Lunedì 25 Novembre
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Santa Messa.

Martedì 26 Novembre
La giornata festiva sarà allietata dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla "Famiglia di Lieto" e dal concerto bandistico "Città di Minori".
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Rito del Lucernario, annuncio della festa, primi Vespri solenni presieduti da S. Ecc. Mons. Mario Giordana, arcivescovo di Minori. Al termine, venerazione delle sacre reliquie in cripta.

Mercoledì 27 Novembre
Memoria del secondo ritrovamento delle sacre reliquie di Santa Trofimena
La giornata festiva sarà allietata dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla "Famiglia di Lieto" e dal concerto bandistico "Città di Minori".
ore 5,30 Canto dell'Ufficio delle Letture, al termine canto del Te Deum di ringraziamento in tono pastorale.
ore 6,00 S. Messa in tono pastorale, al termine, in cripta, venerazione delle sacre reliquie.
ore 9,00 - 10,30 SS. Messe.
ore 18,00 Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Mons. Mario Giordana. Animerà la celebrazione il coro "Amici di San Francesco" diretto dal M. Candido del Pizzo.
Al termine processione della statua di Santa Trofimena sul sagrato della basilica e annuncio del Santo Natale.
Spettacolo pirotecnico a cura della premiata ditta "Senatore fireworks" di Cava de' Tirreni (SA).

(In foto: la statua di Santa Trofimena durante la processione del 13 luglio 2019).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108212100

Territorio e Ambiente
Multati residenti a Maiori: esplode la rabbia in località Castello /foto

Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...

Maiori, grande successo per la Fagiolata: i ringraziamenti del Parroco e del Comitato

È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...

Maiori lancia la campagna estiva per il riciclo del vetro: residenti e turisti formati per una Costa d’Amalfi più sostenibile

Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...

Maiori, piccola tartaruga appena nata salvata e liberata al largo

Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....

«Depuratore a Maiori? Scelta politica, non tecnica»: il Comitato Tuteliamo la Costiera amalfitana interviene dopo le dichiarazioni del Sindaco

Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...