Tu sei qui: Territorio e AmbienteRicominciano i prelievi ARPAC, ecco la situazione in Costiera Amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 aprile 2024 15:25:52
Sono ripartiti lunedì 15 aprile i monitoraggi di Arpac delle acque di balneazione in Campania, che proseguiranno fino alla fine di settembre.
In Costiera Amalfitana, al 16 aprile, risultano non balneabili le acque afferenti alla spiaggia ad ovest della foce del Reginna a Maiori, dove sono in corso i lavori al letto del fiume. Balneabilità "buona" per Atrani, Furore, Praiano, Cetara e Salicerchie di Maiori, "eccellente" per le acque che costeggiano tutti gli altri paesi.
Le acque balneabili rappresentano il 97% del totale della costa monitorata come per lo scorso anno ma, per la stagione balneare 2024, è significativo l'aumento delle acque ‘'eccellenti'' che passano dall'88% della scorsa annualità al 90% in questa stagione.
Le acque risultate di qualità sufficiente, buona, eccellente e quelle di nuova classificazione sono da considerarsi balneabili ad inizio stagione balneare, ma suscettibili di divieto temporaneo in caso di non conformità registrate nell'ambito dei controlli stagionali. La balneazione è vietata nel 3% della costa monitorata, cioè quella classificata di qualità "scarsa"; questi tratti potrebbero però essere riaperti alla balneazione anche durante la stagione balneare a condizione che le autorità competenti mettano in atto e documentino alla Regione misure ed interventi di risanamento, confermati da esiti favorevoli delle analisi di laboratorio che in ogni caso Arpac continuerà ad assicurare durante la stagione.
Le attività di monitoraggio si svolgono secondo quanto previsto dalla normativa di settore e dagli atti di programmazione della Regione Campania. Da ultimo la delibera di Giunta regionale n. 128 dello scorso 19 marzo ha definito per la stagione balneare 2024 l'elenco georeferenziato di tutte le aree destinate all'uso balneare e riporta per ciascun tratto di mare la specifica classe di qualità attribuita e l'identificazione dei punti dove verranno effettuati i prelievi stagionali a cura dei tecnici dei Dipartimenti provinciali costieri di Arpa Campania con l'ausilio della flotta di sua proprietà, gestita e coordinata dal responsabile della Uo Mare della Direzione Tecnica, dott. Giuseppe Onorati.
Complessivamente sono 328 le acque di balneazione (41 in provincia di Caserta, 148 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno) indagate nel rispetto del calendario regionale in punti prefissati della rete (n.328 punti ordinari) laddove si prevede il maggior afflusso di bagnanti e in aree a presumibile rischio di inquinamento (n.49 punti di prelievo straordinari).
In un anno, in media, vengono prelevati, su un totale di circa 480 chilometri di costa campana adibita alla balneazione, all'incirca 2500 campioni e effettuate oltre 5mila determinazioni analitiche per la ricerca degli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali). I risultati analitici stagionali vengono pubblicati in tempo reale sui portali istituzionali di Arpa Campania e del Ministero della Salute, sull'app dell'Agenzia e, per i casi più salienti, sul profilo X agenziale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106138102
Nuovo capitolo nella battaglia intrapresa dal Comitato Promotore Referendum Popolare del Comune di Maiori, che ha depositato presso il Tribunale Civile di Salerno un ricorso volto a ottenere l'annullamento della delibera consiliare n. 37 del 26 settembre 2024, con cui era stato impedito lo svolgimento...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Un passo concreto verso un turismo davvero inclusivo. Il Comune di Maiori ha presentato il nuovo assetto della sua spiaggia accessibile, diventata oggi il punto di riferimento più avanzato della Costiera Amalfitana per l'accoglienza delle persone con disabilità. Grazie al progetto "Turismo BalneAbile",...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...