Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 25 novembre allerta meteo gialla per temporali, venti forti e mare agitato in Costiera amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 novembre 2023 14:02:54
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento).
Contestualmente, lo stesso Centro Funzionale ha emanato una allerta meteo per vento forte e mare agitato su tutto il territorio regionale.
Entrambi gli avvisi riguardano la giornata di sabato 25 novembre (e saranno validi dalle 01.00 alle 22 di domani).
Il quadro meteo evidenzia che la perturbazione interesserà dapprima i quadranti settentrionali della regione per poi interessare quelli meridionali: le precipitazioni, anche a carattere di intenso temporale, sulla zona 1 e sulla zona 3 saranno infatti in attenuazione nel corso della mattinata di domani mentre sulle zone 5,6,8, saranno in diminuzione solo a partire dalla tarda mattinata.
I venti forti settentrionali spireranno invece su tutto il territorio sin dal primo mattino e permarranno per l'intera giornata di domani. Sono possibili anche raffiche. Nelle zone costiere si prevede anche mare agitato.
Su tutto il territorio regionale si prevede anche un calo termico con abbassamento delle temperature: saranno possibili nevicate sopra i 900 metri.
Si raccomanda alle autorità competenti dell'intera regione di attivare i Centri Operativi Comunali e di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile per la mitigazione e il contrasto dei rischi attesi.
Tra i principali scenari di evento connessi alle precipitazioni piovose e quindi al rischio idrogeologico localizzato si ricordano gli allagamenti, l'innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, lo scorrimento superficiale delle acque con trasporto di materiali a causa di tombature, restringimenti, criticità infrastrutturali locali, caduta massi e frane. Attenzione va prestata anche in assenza di precipitazioni.
In considerazione dei venti forti con raffiche e del moto ondoso è necessario altresì controllare la corretta tenuta del verde pubblico e delle strutture mobili o temporanee esposte alle sollecitazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105722105
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...