Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato a Maiori il vernissage di Giuseppe Palermo nei Giardini di Palazzo Mezzacapo
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 8 luglio 2020 14:53:09
Sabato 11 luglio, a Maiori, in Costa d'Amalfi, si terrà il vernissage della mostra d'arte contemporanea dal titolo "Fermo immagine" dell'artista Giuseppe Palermo, nei bei locali dell'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, situati nei Giardini di Palazzo Mezzacapo (ore 19).
Anche quest'anno Palermo, ormai stabilito a Roma da anni e dove ha il suo showroom d'arte, ritorna in Costiera amalfitana con una sua mostra, diversa completamente nei contenuti che erano al centro delle sue esibizioni degli anni precedenti e che partivano dall'arte ceramica e materica delle antiche riggiole napoletane, frutto di una ricerca, ormai avviata da tempo, da piastrelle e maioliche antiche e tipiche per tramutarle in coloratissime o bicromatiche tele.
Durante il lungo periodo di chiusura dovuto alla Pandemia, l'artista ha avviato una riflessione interiore sullo scorrere dell'esistenza di ognuno di noi, prima che su se stesso, per arrivare alla conclusione che il passare del tempo è fatto da tanti gesti e abitudini che si replicano al punto da perderne la consapevolezza. Riti che sono immutabili, che si ripetono senza che nessuno se ne accorga, che ci faccia caso. Si generano quasi involontariamente nel volgere della vita, come ad esempio il bagno a mare di ragazzi, una passeggiata con il nonno, il primo monopattino, l'attesa di un amico, il gelato al bar centrale. Una sorta di video che scorre senza interruzioni da sempre, senza una musica particolare che faccia da sottofondo, senza clamore. Un video che dimentichiamo presto, che si confonde con l'anno precedente e quello ancora prima. Ricordi che si stratificano come pagine dove solo l'ultima è perfettamente leggibile. Giuseppe Palermo, al tempo del Coronavirus, riflette sulla ripetitività inconsapevole della vita e si confronta con questo terreno per certi versi banale, quotidiano, anonimo. E' questa la sua sfida, lontana dall'attrazione del paesaggio. E' necessaria una moviola per creare dei "fermo immagine", per catturare e per appropriarsi di quello che ci sfugge e lo trasporta in piccolissime tele (20x20 e 20x30) con i toni del grigio. L'immagine è tremolante, sfocata, veloce nella sua fissità e nitida nel suo significato. L'artista non fa altro che raccogliere, selezionare, scegliere tra migliaia di fotogrammi quelli che vivono di una sottile ed impalpabile eternità da ereditare nello sguardo. Pitture che ci svelano l'assenza della nostra coscienza nella vita di tutti i giorni.
Giuseppe Palermo, classe 1973, nasce e cresce immerso nelle profonde suggestioni paesaggistiche culturali della costiera amalfitana. Dal padre siciliano, ebanista, mutua la febbrile ricerca tipica dell'artigiano, tutta tesa ai materiali e alla forma. Proprio questa necessità quasi vitale "del fare" caratterizza la formazione di "Pepe", artista poliedrico deciso a non arrendersi ai confini dei materiali e delle figure, come nel sogno di un eterno bambino.
Oggi la volontà dell'artista, artigiano e uomo, è quella di continuare a colpire con le sue provocazioni sensoriali, per un pubblico che ne sappia fruire liberamente senza preconcetti.
Nella ricerca del significato della propria creatività, l'artista spazia ai confini tra la sperimentazione dei materiali ed il gioco delle tecniche, facendo convergere conoscenza e immaginazione, pratica e tensione mentale riaffermando il valore della manualità e il piacere dell'esecuzione dell'opera, indifferentemente plasmando la materia, disegnando le superfici, o ancora esprimendosi in originali combine paintings. L'analisi eclettica conduce, di volta in volta, dai limiti di una estetica astratta, al concettuale, dall'informale, sia segnico sia materico, asettico o antigrazioso e sgraziato al figurativo lirico e sereno, talvolta clownesco. Il fenomeno, dove è presente, emerge e riaffonda nella materia negando una piena rappresentatività alle opere. Tale demiurgico gioco dell'arte germina moderni feticci totemici che, se possono, ribollono, si gonfiano, suonano festa, riappropriandosi dalla spazio negato dai reticoli cosmici e dai telai che li sostengono imprigionandoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104513108
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" interviene con un documento tecnico per fare chiarezza sulla questione del sistema di depurazione a Maiori, tornato al centro del dibattito politico e mediatico dopo le recenti dichiarazioni del sindaco, Antonio Capone, durante il Consiglio comunale del...