Tu sei qui: Territorio e AmbienteServizi di depurazione in bolletta, Ausino fa chiarezza: «A Maiori si paga tariffa parziale per sollevamento in condotta sottomarina»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 aprile 2022 16:07:40
In seguito ai dubbi sollevati da parte della minoranza consiliare di Maiori, l'Ausino ha voluto spiegare a cosa corrisponde la dicitura "servizi di depurazione" in bolletta.
L'azienda dichiara di applicare in costiera amalfitana, «ancorché in via temporanea e in attesa dell'aggiornamento tariffario per gli anni 2022-23, due diverse tariffe per il servizio di depurazione:
- una tariffa parziale, pari ad euro 0,1811 euro/mc, molto contenuta e necessaria per coprire i costi di gestione dei seguenti servizi: costi energetici dei sollevamenti in condotta sottomarina, di prelevamento e di smaltimento dei rifiuti e delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari per garantire la funzionalità di tali sistemi e per assicurare l'idoneità delle acque di balneazione a tutela della salute pubblica;
- una tariffa di depurazione totale, pari ad euro 0,6380 euro/mc, laddove vi sono dei depuratori in grado di trattare le acque nel rispetto dei parametri previsti dal D.Lvo 152/06; in tali casi vengono sostenuti costi molto più elevati perché, oltre ai suddetti trattamenti vengono anche manutenuti e gestiti depuratori con ulteriori spese per: energia, personale, manutenzione impianti, smaltimento di maggiori quantitativi di fanghi, riparazioni ricorrenti di molte macchine, impianti elettrici ecc».
Attualmente, la depurazione parziale è applicata nei Comuni di Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Maiori, Minori, Praiano, Ravello, Scala; mentre la tariffa di depurazione totale viene applicata nei Comuni di Agerola, Amalfi, Furore, Positano, Tramonti, Vietri sul Mare.
«Il passaggio della tariffa da depurazione parziale a depurazione totale - spiega la direzione - avverrà gradualmente non appena la Provincia di Salerno consegnerà all'Ausino gli impianti in corso di realizzazione/ultimazione. Ovviamente, gli utenti che non usufruiscono di nessun servizio di depurazione, laddove ad es. non vi è una rete fognaria entro i 200 mt di distanza dalla propria utenza, il servizio non viene addebitato, dovendo provvedere alla depurazione direttamente l'utenza in maniera autonoma».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105016107
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...
Il tratto costiero di Maiori si conferma luogo d'eccellenza ambientale: nella Guida "Il mare più bello", curata da Legambiente e Touring Club Italiano, è stata premiata con Tre Vele tra le 20 località salernitane meritevoli. Maiori riceve questo riconoscimento grazie a un mix vincente: mare cristallino,...
Erchie, piccola perla appartenente al comune di Maiori e incastonata lungo la Statale Amalfitana, continua ad essere la grande dimenticata del nostro territorio. Oggi, nel giorno delle elezioni - per cui i cittadini devono recarsi a Maiori, a quasi 9 chilometri di distanza, dopo che da tre anni il seggio...