Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maiori News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Maiori News - Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Maiori e della Costiera Amalfitana

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPABove Marrazzo impresa Edile per lavori pubblici e privati a Tramonti e in Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoast

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSi riaccende il dibattito sulla galleria Minori-Maiori, nasce l’ironico comitato “Salviamo il semaforo della Torricella”

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, Costiera amalfitana, galleria, tunnel, semaforo, Torricella

Si riaccende il dibattito sulla galleria Minori-Maiori, nasce l’ironico comitato “Salviamo il semaforo della Torricella”

"E poi quel semaforo è simbolico. E’ il segnale tangibile (e visibile) della separazione tra le due cittadine, tra i due territori, tra le due comunità. Non sia mai detto che Maiori e Minori si confondano in un unico aggregato! Il semaforo è l’allegoria delle rispettive libertà"

Inserito da (Maria Abate), martedì 10 novembre 2020 10:04:33

Giusto o sbagliato che sia, il Covid-19 ha tolto l'attenzione da qualsiasi altra cosa. I problemi annosi sembrano scomparsi visto che a catalizzare tutti gli sforzi è questo nuovo nemico invisibile.

E anche in Costiera Amalfitana il dibattito sulla galleria Maiori-Minori si era fermato a fine settembre. La nuova ondata di Covid e il suo arrivo consistente anche in quello che agli esordi sembrava un paradiso immune ci ha distratti.

Fino al 5 novembre scorso, quando l'ex magistrato Michelangelo Russo ha scritto un articolo intitolato "Il Covid passerà, i disastri ambientali resteranno", pubblicato su "Le Cronache", che riporta l'attenzione sul tunnel. «Il Covid che tormenta la nostra costiera amalfitana passerà, ma lo scempio che si sta per fare tra Maiori e Minori sotto al castello Mezzacapo per risparmiare agli automobilisti 38 secondi di viaggio, resterà per sempre [...]. È così che nascono i lavori: non è la gente che li chiede, ma spesso è una singola impresa, attiva nel settore delle strade o delle cave, che, gestendo o mirando a gestire il territorio in condizioni di monopolio del suo settore, formula ad essa stessa le idee progettuali».

Affermazioni incisive che non sono passate inosservate e hanno riacceso il dibattito, anche se in modo più pacato. Ad esprimersi in risposta all'articolo, appena cinque giorni dopo, è il consigliere comunale di Minori Paolo Russo, che ha redatto un volantino pregno di ironia, inventandosi un libero comitato "SALVIAMO IL SEMAFORO" della Torricella. Ve lo riportiamo integralmente.

Cittadini, vogliono privarci di una delle particolarità più tipiche del nostro amatissimo territorio: il semaforo tra Maiori e Minori! Ma come si fa a immaginare quel tratto di strada che va dall'imbocco della grotta di Maiori fino ai primi edifici di Minori svuotato da qualsiasi automobile? Come si può pensare di togliere a noi tutti lo spettacolo ricorrente della lunga fila di veicoli (prima da un lato e poi dall'altro, e poi di nuovo di qua e di là, di qua e di là, senza interruzioni) con le loro carrozzerie luccicanti, coi loro motori rombanti, con le luci accese anche di giorno (ma di sera risaltano di più), con i loro stereo a tutto volume a tenere svegli i pesci giù a mare, con i gas di scarico che formano, nelle giornate senza vento, una simpatica nuvoletta di smog?

E tutto questo perché? Per una galleria in roccia che nasconde tutto, e resta solo il buco nero all'imbocco (che poi a Maiori già c'è...). Attenti, cittadini, questo è un attentato ai vostri diritti: il semaforo va difeso contro chi vuole espropriarcene.

Pensate soltanto a cosa diventerebbe quel tratto di strada: una terra vuota, con soltanto qualche pedone a fare sciocche passeggiate, qualche perdigiorno a praticare jogging, qualche ciclista con l'inopinata certezza di non essere investito, qualche ciurma di ragazzini che va lì a fare giochi inutili, qualche turista a scattare i "selfie" col mare come sfondo... Che schifo: un parco, un viale alberato, qualche aiuola fiorita, panchine, fontane zampillanti, pensionati a leggersi il giornale... è questo che vogliamo? No, non vogliamo!

Vogliamo invece difendere il nostro semaforo, che è tanto più bello, tanto più colorato, tanto più ecologico di una banale terrazza panoramica.

E poi quel semaforo è simbolico. E' il segnale tangibile (e visibile) della separazione tra le due cittadine, tra i due territori, tra le due comunità. Non sia mai detto che Maiori e Minori si confondano in un unico aggregato! Il semaforo è l'allegoria delle rispettive libertà: maioresi da un lato e minoresi dall'altro, nel rispetto dell'autodeterminazione dei popoli!

Cittadini, vi terremo informati sul prosieguo della battaglia, continuate a seguirci e non smettete mai di lottare per i valori più veri: il semaforo è nostro, e guai a chi ce lo tocca.

Leggi anche:

Galleria Maiori-Minori, senatori Gruppo Misto ai ministri: «Spreco di risorse pubbliche e aggressione al territorio»

Galleria e depuratore entrano nel dibattito elettorale: Capone a favore, D'Amato e Della Pace contrari

A Minori nasce il Comitato No Tunnel, 6 agosto l'adesione alla petizione contro l'opera approvata in consiglio regionale

Consiglio regionale approva variante al Put per galleria Maiori-Minori, deputata Bilotti chiede intervento del Governo

Galleria Minori-Maiori, i chiarimenti del Sindaco Reale: "Proporrò modifiche a studio di fattibilità"

Minori, consiglieri di minoranza chiedono un referendum su realizzazione galleria per Maiori

Galleria Maiori-Minori, l'architetto De Iuliis invita i cittadini a «sabotare impianto pericolosamente speculativo»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Maiori News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108220103

Territorio e Ambiente

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”, Maiori: «Dati eccellenti, mare malato. Serve convogliare il Reginna in condotta»

Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...

Galleria Maiori-Minori, comitato referendario: «Progetto va sospeso, la Grotta dell’Annunziata dev’essere tutelata»

La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...

Maiori, la denuncia di un cittadino: «Da oltre un anno segnalo la mancanza di cestini, ma nulla è cambiato»

Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...

Mare sporco a Maiori, cresce il malcontento tra residenti e turisti

Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...