Tu sei qui: Territorio e AmbienteSicurezza, otto nuovi attraversamenti pedonali sopraelevati per via Nuova Chiunzi a Maiori
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 15 febbraio 2025 12:16:03
Il Comune di Maiori ha intrapreso un significativo passo avanti nella promozione della sicurezza stradale attraverso l'approvazione, da parte della Provincia di Salerno, di installare otto attraversamenti pedonali sopraelevati lungo la via Nuova Chiunzi. Questa misura è volta a migliorare la sicurezza del tratto stradale che va dalla parte bassa della SP2 per il Valico di Chiunzi, vicino al lungomare, fino alle frazioni alte di Vecite e Ponteprimario.
L'intervento, che interesserà l'intero tratto della Provinciale inclusa nel territorio della cittadina costiera, è progettato principalmente per ridurre la velocità di auto e moto, incrementando così la sicurezza dei pedoni. L'obiettivo è prevenire gli incidenti stradali, soprattutto in punti di elevato passaggio pedonale come vicinanze di agglomerati abitativi, scuole e altri servizi pubblici.
I punti esatti dove sorgeranno questi nuovi attraversamenti sono stati scelti con cura: vicino al civico 23, all'Istituto Superiore Pantaleone Comite, all'incrocio con via Casale dei Cicerali, presso il civico 85 di via Tenente Confalone, vicino al civico 116, all'accesso pedonale di via Casale Belvedere, in corrispondenza dell'accesso pedonale di via San Martino e alla frazione Ponteprimario. Ognuno di questi punti è stato identificato come critico per la sicurezza pedonale.
Il sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha espresso il suo impegno verso questa iniziativa: "Si tratta di una risposta concreta alle esigenze di sicurezza su via Nuova Chiunzi. Prima dell'avvio della nuova stagione turistica, i passaggi sopraelevati saranno installati. Il nostro obiettivo è non vedere più scene da gran premio sul nostro territorio da parte di quelli che su mezzi a due o quattro ruote confondono la pubblica strada con una pista da competizione, dimenticandosi del tutto dell'esistenza dei limiti di velocità e della loro responsabilità verso gli altri utenti della strada."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Maiori News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10815102
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
La tutela della Grotta dell'Annunziata, tra i luoghi più suggestivi — e al tempo stesso meno conosciuti — della Costiera Amalfitana, torna al centro del dibattito pubblico. A riaccendere l'attenzione è l'appello del Comitato referendario Maiori-Minori, che si oppone nuovamente, con forza, al progetto...
Un lettore ci segnala la mancanza di cestini per i rifiuti aMaiori, una problematica che impatta direttamente sul decoro urbano e sull'ambiente. Egli puntualizza di aver già segnalato oltre un anno fa al vicesindaco la grave carenza di contenitori per la raccolta dei rifiuti, in particolare sul Corso...
Con l'inizio della stagione balneare, torna sotto i riflettori la questione della qualità delle acque in Costiera Amalfitana. In particolare, a Maiori, negli ultimi giorni, si sono moltiplicate le segnalazioni di mare sporco, con chiazze sospette, schiume galleggianti e rifiuti in superficie che stanno...